none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Fai-Cisl
Il Bosco fonte di innumerevoli servizi

15/1/2019 - 12:26

Giovedì 17 Gennaio, ore 9-Auditorium Cisl Toscana, Firenze
La Fai-Cisl dedica un convegno ad una risorsa preziosa a cui diamo, sbagliando, poca attenzione.

Il 50% della superficie della nostra regione è coperta da boschi, eppuremolto meno dell’1% del bilancio regionale è impegnato per i boschi.
Due dati che dimostrano come il bosco riceva poche attenzioni dalla collettività, in cambio del tanto che offre e che ancora di più potrebbe offrire, se correttamente gestito, in termini di lavoro, economia, sicurezza del territorio.
L’attenzione per questa preziosa risorsa è costantemente scemato negli ultimi decenni (basti pensare al numero di addetti pubblici alla forestazione ridotti a un terzo in 20 anni) e ce ne ricordiamo per lo più solo quando siamo costretti dagli eventi a parlare di dissesto idrogeologico.
Una tendenza da invertire, secondo la Fai-Cisl Toscana, che al bosco dedica un convegno a cui parteciperanno esperti e addetti ai lavori, insieme all’assessore regionale Marco Remaschi e al segretario generale nazionale della Fai-Cisl Onofrio Rota.
Perché i soldi spesi per il bosco (se spesi bene) sarebbero il più straordinario degli investimenti, capace di ripagarci con lavoro, benessere, ambiente e sicurezza.
L’appuntamento è per Giovedì prossimo, 17 Gennaio, dalle ore 9,nell’auditorium della Cisl Toscana, in via Benedetto Dei 2/a, a Firenze.


Questo il programma della mattinata:


Ore 9:00 - Relazione introduttiva di Patrizio Giorni (Segretario Generale Fai-Cisl Toscana)


Ore 9:15 - “Il Bosco fonte di innumerevoli servizi alla collettività”.
Interventi di:


Prof. Roberto Fratini Professore associato
Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali - GESAAF
Economia ed estimo rurale UNIFI


Prof. Daniele Penna Professore associato
Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – GESAAF
Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, UNIFI


Prof. ssa Susanna Nocentini Professore ordinario
Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali - GESAAF Assestamento forestale e selvicoltura, UNIFI


Prof. Alberto Maltoni Ricercatore
Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – GESAAF Assestamento forestale e selvicoltura, UNIFI


Prof. Federico Selvi Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente –DISPAA
Botanica ambientale e applicata, UNIFI


Ore 11.15 - Tavola Rotonda “ Quel che la collettività può fare per il bosco”  prospettive della attività di forestazione pubblica e privata con

Marco Remaschi (Assessore Agricoltura e Foreste – Regione Toscana)
Toni  Ventre (Responsabile Servizio attività forestali e gestione ambientale Unione dei Comuni Valdarno-Valdisieve)
Lara Roti  (Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Firenze)
Stefano Berti (Presidente Foresta Modello)
Gianluca Calvani  (Responsabile del coordinamento delle attivita' di antincendio boschivo – Regione Toscana)

Ore 12.30 - Conclusioni di Onofrio Rota (Segretario Generale Fai-Cisl Nazionale)


Firenze, 15 Gennaio 2019  
__________________________________
Alberto Campaioli
Ufficio stampa
Cisl Toscana
Cisl Firenze-Prato
tel. 055 4392263
cell. 335-6835529
e-mail: alberto.campaioli@cisl.it


NOTA IMPORTANTE
La presente comunicazione ed i suoi eventuali allegati sono diretti unicamente al destinatario o ai destinatari sopra indicati. Non è consentita la sua lettura indebita; la sua diffusione, distribuzione e/o copiatura da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai sensi dell'art.616 c.p. che ai sensi del D.Lgs. n.196/2003. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di eliminarlo e di informarci immediatamente allo 055 4392263.

Fonte: Alberto Campaioli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri