none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
DOVE SONO FINITE LE PROVINCE?

19/1/2019 - 12:50

DOVE SONO FINITE LE PROVINCE?
La Repubblica fiorentina scrive che è sparita la Provincia di Firenze. Ma qualcuno sa dove sono finite le altre e non solo in Toscana? Le uniche notizie che quasi ogni giorno ci pervengono; vedi la scuola Marchesi a Pisa è che non ci sono soldi per le scuole ma neppure per le strade etc etc.
Il bello è che la balorda legge Delrio con la quale le province furono estromesse dal sistema autonomistico elettivo, fu motivata proprio così; dobbiamo risparmiare. Il risultato –vedi proprio la Toscana-è che una serie di compiti e competenze provinciali sono finite in regione a Firenze. Così mentre su scala locale i comuni hanno oggi ben poche possibilità di combinare quelle collaborazioni che a lungo hanno contrassegnato il ruolo delle autonomie specie in Toscana, la regione anziché di legislazione deve occuparsi di pratiche locali con le stesse difficoltà finanziarie naturalmente che si registrano su scala locale.
Il brillantissimo Referendum istituzionale  su questa caotica situazione poi ci ha messo un bel carico.
Così oggi ci troviamo ad eleggere con i consiglieri comunali le Province senza soldi e con sempre meno ruoli, che penalizzano innanzitutto i comuni e caricano le regioni di competenze che con quelle che si stanno discutendo in questo momento tra Stato e Regioni c’entrano quanto il cavolo a merenda.
Dopo le tante – troppe-balle –si balle-che sono state dette sia sul passato delle province che sul presente non sarebbe l’ora –proprio nel momento in cui si è tornati a discutere di regionalizzazione tornare anche a parlare di province senza altre bischerate?
Renzo Moschini

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri