none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
NUOVE PROVINCE TOSCANE?

21/1/2019 - 11:07

NUOVE PROVINCE TOSCANE?


Solo dopo avere scritto il pezzo sulle province ho appreso che Enrico Rossi sulla base dell’area vasta prevista dalla legge Delrio ha ipotizzato la istituzione in Toscana –mi pare- di sole tre province. L’area vasta come ho annotato criticamente più volte è quanto di più vago e indefinito si possa accreditare sul piano istituzionale.

Difficile dimenticare che le dimensioni –vedi i piccoli comuni- considerate come condizione che sarebbe alla base della loro inefficacia è una balla, visto quanti sono i piccoli comuni in molti paesi europei che nessuno pensa di aggregare forzatamente tra tante polemiche come accade da noi.
Insomma la dimensione non può essere per le istituzioni il solo criterio e neppure il principale per definirne ruoli e competenze. Ed è su queste e di queste che bisogna discutere avendo ben presente che si tratta innanzitutto di stabilire un corretto rapporto tra province e comuni. Un rapporto a cui non giova naturalmente il centralismo regionale che anche in Toscana ha visto trasferire a Firenze pratiche locali che tali dovrebbero restare.
Ecco perché dopo gli svarioni referendari e non solo, sarebbe il caso quando si fanno circolare ipotesi e proposte di metterle finalmente al centro di un dibattito che coinvolga con le istituzioni –ora spesso affaccendate in tutt’altre faccende- tutti coloro interessati al loro buon funzionamento.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri