none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Un tavolo di amministratori locali riunitosi a Vecchiano

25/1/2019 - 18:34

Un tavolo di amministratori locali riunitosi a Vecchiano per promuovere un patto di collaborazione sul tema della partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale


Vecchiano – Si è svolto martedì 22 gennaio 2019 nella Sala Riunioni del Comune di Vecchiano un laboratorio istituzionale sul tema della partecipazione. Hanno risposto al l'invito dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano, inviato a molti comuni limitrofi, e hanno preso parte all’evento i Sindaci di Massarosa Franco Mungai e di Calci Massimiliano Ghimenti, e l’Assessora di San Giuliano Terme Luciana Cipriani che detiene, tra le altre, anche la delega alle Politiche per la Cooperazione. “Le nostre Amministrazioni sono infatti molto sensibili al tema della partecipazione, sul quale, ciascuna sul proprio territorio, ha già attuato forme diverse, ma con l'obiettivo comune di coinvolgere i cittadini nelle scelte”, hanno affermato i partecipanti all'evento.
“Abbiamo deciso di dare vita a questo incontro tra amministratori come parte integrante del percorso partecipativo CheConsigli, realizzato dal nostro Comune in collaborazione con la Cooperativa Sociolab e finanziato dall’Autorità Regionale per la Partecipazione”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori, presente al tavolo insieme all’Assessora alla Partecipazione di Vecchiano, Mina Canarini. “E’ stata un’esperienza di brainstorming collettivo circa la buone pratiche che riguardano la partecipazione alla vita istituzionale da parte delle nostre comunità, più o meno piccole, e ci siamo confrontati, portando ciascuno la propria esperienza di amministratore, circa l’affinamento delle modalità per coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali che li riguardano da vicino”, aggiungono il primo cittadino e l'Assessora Canarini.

“La proposta uscita da questo incontro è quella di promuovere una sorta di patto di collaborazione tra i Comuni del territorio, uno strumento per riflettere proprio  sulle modalità utili a promuovere forme di partecipazione attiva della cittadinanza, soprattutto relativamente a tematiche trasversali per le diverse comunità, come, ad esempio, la tutela del lago, del Lungomonte e del Parco”, conclude l’Assessora Mina Canarini. “Appuntamento adesso al prossimo 12 febbraio per l’evento conclusivo di CheConsigli quando si svolgerà il Follow Up,  un laboratorio di confronto e stesura delle nuove linee guida in tema di partecipazione del Comune di Vecchiano. Nei prossimi giorni saranno fornite tutte le informazioni al riguardo”.
Per tutti i dettagli consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it o rivolgersi all’Ufficio Partecipazione, tel. 050.859648.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri