Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Ricordo di Silvano Sarti
Silvano Sarti ci ha lasciato.
Nato a Scandicci nel 1925, dopo l'8 settembre fu renitente alla leva repubblichina. Catturato dai tedeschi, fu deportato a Cassino e messo ai lavori forzati.Riuscì a fuggire e rientrò in Toscana. Fu protagonista della guerriglia urbana e della liberazione di Firenze, col nome di battaglia di "Pillo".
Decorato con medaglia d'oro al valor militare, ha dedicato la lunga esistenza alla difesa della democrazia ed alla formazione delle nuove generazioni. Per tanti anni Presidente provinciale dell'ANPI di Firenze, era tutt'ora Presidente onorario.
L'ANPI di Pisa è vicina alla famiglia, agli amici ed ai compagni che hanno condiviso con lui idee e battaglie. Indica a tutti, in particolare ai giovani, la figura di Silvano quale esempio di passione civile e di coerenza morale.
Il Presidente provinciale ANPI PisaBruno Possenti