none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

28/1/2019 - 12:36

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
Il Referendum non aveva ‘punito’ le regioni come auspicato dai promotori ma chiuso i battenti sulle riforme istituzionali. Venuto meno il secessionismo bossiano le uniche ad uscirne ringalluzzite erano state le regioni speciali al cui modello erano tornate a richiamarsi alcune di quelle confinanti con tanto anche di referendum.
A trarne vantaggio da questa situazione che aveva visto fallire il tentativo di rendere concorrenti le competenze tra stato e regioni era stata l’accresciuta conflittualità costituzionale e istituzionale. Il tutto aveva consentito allo  stato di riprendersi buona parte di quelle competenze che sono tornate così a Roma in collo a mamma. Che le regioni non speciali tornino alla carica con la richiesta in alcuni casi di un bel numero di competenze non può quindi sorprendere. Quello che sorprende o che comunque solleva più di un dubbio è che si proceda per tavoli separati come se le regioni non fossero una realtà nazionale e non frammentata e frammentabile. Come non ricordare che alla base di questa condizione costituzionale la Commissione bicamerale per le questioni regionali anni ottanta- promosse una indagine parlamentare sulle regioni speciali di cui si avvertiva l’esigenza di una riflessione critica perché quelle regioni non risultassero estranee se non contrapposte allo stato.
Sotto questo profilo non è un caso che,ad esempio, il rapporto con gli enti locali risultò più improntato ad una efficace collaborazione regione- enti locali nel Friuli colpito dal terremoto–voglio rendere così un omaggio doveroso a Zamberletti- la cui ripresa potè avvalersi di questa politica di coinvolgimento degli enti locali che non si registrava  nelle altre regioni speciali.
E’ un tema o meglio un problema che riguarda anche le regioni di oggi specie dopo la legge Delrio. Questa esigenza –tanto per fare un esempio che in questi giorni è alla ribalta delle cronache- è particolarmente evidente per le politiche ambientali che fanno acqua da tutte le parti e da tempo.
Ricordo che in un incontro con il ministro dell’ambiente Orlando parlammo e convenimmo sulla esigenza di una conferenza nazionale stato-regioni per affrontare finalmente questi problemi. I suoi successori manco se ne sono ricordati. Vogliamo pensarci prima che le regioni pensino ognuna per se?
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri