none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Si presentano in divisa i dittatori non i deputati
Salvini con la divisa della Polizia alla Camera. Insorge il Pd

31/1/2019 - 8:48

Salvini con la divisa della Polizia alla Camera. Insorge il Pd

Bruno Bossio: “Si presentano in divisa i dittatori non i deputati o i senatori”

Quando è troppo, è troppo. E Matteo Salvini non perde occasione per far parlare di sé. Impegnato per il question time alla Camera, il ministro dell’Interno ha superato se stesso, presentandosi in transatlantico con la giacca della Polizia. Un comportamento senza precedenti, che ha mandato su tutte le furie i parlamentari del Pd.


Enza Bruno Bossio si è rivolta così al presidente della Camera Roberto Fico: “Vorrei richiamare il presidente della Camera alle sue prerogative a difesa di questa istituzione. In questa istituzione non è consentito a nessuno di entrare nell’Aula o anche nel Transatlantico in divisa. Farlo è un gesto di una gravità assoluta che ricorda i Paesi dove non vige la democrazia: si presentano in divisa i dittatori non i deputati o i senatori”.
“Il ministro dell’Interno

 

– le fa eco Camillo D’Alessandro – ha definitivamente passato il segno. Indossare la divisa della Polizia, peraltro senza averne alcuna titolarità, a Montecitorio, nel luogo più sacro e inviolabile della democrazia italiana, è un affronto insopportabile alle regole democratiche più elementari. Una provocazione che non può essere tollerata, da parte di un ministro che, peraltro, è in attesa di un’autorizzazione a procedere da parte della Giunta delle immunità, perché indagato per sequestro di persona”.

Luigi Marattin✔@marattin

Alla Camera non possono entrare poliziotti, per rispetto della volontà popolare (le funzioni di polizia sono svolte da deputati chiamati “questori”). Oggi però, per la prima volta da decenni, una divisa alla Camera è entrata: la indossava il Ministro degli Interni. Va tutto bene, si?






Fonte: Democratica. it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/1/2019 - 16:28

AUTORE:
lettore della VdS

....contrastare con le tue considerazioni ciò che la VdS ha pubblicato in questo articolo?
Troppa fatica! Meglio sperare che il regime arrivi anche il loco.

31/1/2019 - 14:37

AUTORE:
Uno dei tanti

Mi piacerebbe tanto sapere chi nella VdS sceglie gli articoli da pubblicare in Partiti&Politica.
Si nota un'attenzione particolare per non dire accanimento denigratorio nei confronti di un determinato partito politico o meglio personaggio politico.
Invito qualche redattore troppo permaloso di evitare l'elenco ormai vecchio e conosciuto degli articoli pubblicati per giustificare l'equidistanza e correttezza del giornale.