none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Redazione Online
Salvini: «Sul Venezuela abbiamo fatto una figuraccia»

5/2/2019 - 20:22

Salvini: «Sul Venezuela abbiamo fatto una figuraccia»


«Sono convinto che sul Venezuela e sulla Tav l’accordo tra persone di buon senso si trovi», dice il vicepremier. «Se qualcuno però continua a insultare e darmi del rompic.. le cose si fanno complicate». Palazzo Chigi: «Sostegno a rapide elezioni»

Sul Venezuela «non stiamo facendo una bella figura. Capisco che ci sono sensibilità diverse nel Governo, parte dei nostri alleati ritiene che dobbiamo essere più prudenti, ma è la Costituzione venezuelana che dice che, finito il mandato di Maduro, dittatore rosso, entra in carica il presidente della Camera, Guaidò».

Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini al programma Quarta Repubblica su Rete 4. Per il ministro dell’Interno, «su Venezuela e Tav tra persone di buon senso l’accordo si trova». Ma «se qualcuno continua ad insultarmi e darmi del rompic... le cose si fanno più complicate». Il riferimento è agli insulti arrivati dal leader M5S Alessandro Di Battista.

 In serata la nota di Palazzo Chigi: «L’Italia appoggia il desiderio del popolo venezuelano di giungere nei tempi più rapidi a nuove elezioni presidenziali libere e trasparenti, attraverso un percorso pacifico e democratico, nel rispetto del principio di autodeterminazione» chiarisce la nota della presidenza del Consiglio, spiegando che l’Italia «parteciperà attivamente ai lavori del gruppo di Contatto internazionale».

L’incontro con i venezuelani
Salvini ha incontrato proprio lunedì alcuni rappresentanti della comunità venezuelana in Italia: «Mi hanno parlato di negozi vuoti, ospedali in difficoltà, di 7mila casi di tortura documentati, di legami con narcotrafficanti. E ci sono 160mila italiani residenti in Venezuela che sono alla disperazione. Mi sono impegnato a difendere e sostenere democrazia, diritti, libertà e lavoro». L’Italia finora ha mantenuto una posizione poco chiara sul Venezuela: da un lato il Movimento Cinque Stelle appoggia Maduro e ammonisce che una sua destituzione provocherebbe una nuova Libia.

Dall’altro dalla Lega, in linea con quanto sostenuto dal resto dei Paesi Ue, si sottolinea che «Maduro è uno degli ultimi dittatori di sinistra rimasti in giro, che governa con la forza e affama il suo popolo. L’auspicio sono libere elezioni il prima possibile».

 Anche il capo dello Stato Sergio Mattarella è intervenuto sulla questione: «Non ci può essere incertezza o esitazione sulla scelta tra volontà popolare e richiesta di autentica democrazia da un lato e dall’altro la violenza della forza e le sofferenze della popolazione civile».


Fonte: Corriere della Sera
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri