none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Claudio BARONCINI
Riqualificazione dei cimiteri a San Giuliano Terme

7/2/2019 - 20:01

  riqualificazione dei cimiteri a San Giuliano Terme


Riqualificazione dei cimiteri sangiulianesi, gestione trasparente e soprattutto partecipata da parte di tutte le realta ' imprenditoriali del territorio alla turnazione prevista per il recupero delle salme vittime di morte accidentale su strada o di coloro che si trovano in situazioni di isolamento sociale, privi di familiari di riferimento e realizzazione di una cappella mortuaria comunale a norma, come previsto dal regolamento di polizia mortuaria.

             Queste sono le principali proposte che l' Associazione Cittadini per San Giuliano Terme nella figura del suo Presidente Claudio Baroncini e di Elisabetta Mazzarri candidata a sindaco per la lista omonima in materia di cimiteri al fine di migliorare la qualità dei servizi in un ambito così delicato che va a toccare molteplici aspetti da quello più pratico a quello psicologico- affettivo. Oltre ad una robusta riqualificazione strutturale nei casi di palese necessità di investimenti migliorativi( abbiamo effettuato un reportage fotografico nei cimiteri di Ripafratta, Molina di Quosa, Pontasserchio e Orzignano con immagini di condizioni vergognose e incivili) intendiamo procedere con l' attuazione ,già presente in alcuni comuni italiani e realtà estere,dei loculi col filtro che a costo 0 per l'amministrazione permetteranno una mineralizzazione celere della salma (in solo 10 anni) e il dimezzamento dei costi a carico delle famiglie che potranno scegliere tra i loculi tradizionali e questa nuova proposta molto meno onerosa economicamente e molto meno inquinante in quanto totalmente priva dell' uso dello zinco.

            Altro obbiettivo per noi fondamentale - proseguono Baroncini e Mazzarri- è la realizzazione di una cappella mortuaria pubblica a norma poiché quelle presenti sul territorio risultano non avere in dotazione tutte le caratteristiche previste dalla legge: non sono infatti abilitate alla sosta in deposito del feretro in attesa della tumulazione. Sussisteva sul territorio la cappella mortuaria situata nel.cimitero di Pontasserchio ma è attualmente utilizzata come deposito di resti ossei, attrezzi da giardino e un trattorino 

Il garantire strutture cimiteriali adeguate e decorose e il rispetto rigoroso del protocollo di polizia mortuaria sono sempre più un' esigenza fondamentale che riguarda tutti noi sia come diretti interessati sia come parenti e amici dei nostri cari che non sono più tra di noi, in fondo - concludono Mazzarri e Baroncini- è anche il culto dei morti che ci ha distinto dalle scimmie primitive.
 

Fonte: Il presidente- Claudio BARONCINI
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri