none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Il Prefetto: coltivare la memoria per non dimenticare la tragedia delle foibe.
Commemorazione della Giornata del Ricordo

10/2/2019 - 17:51

Commemorazione della Giornata del Ricordo - Il Prefetto: coltivare la memoria per non dimenticare la tragedia delle foibe.
 
 
La Commemorazione del Giorno della Memoria, alla presenza delle autorità civili, militari e dell’associazione Giuliano-Dalmata,  si è aperta con la deposizione di corone di alloro al cippo “Martiri delle Foibe” al Villaggio Profughi di Marina di Pisa  e al cippo Vittime delle Foibe e degli esuli Giuliano-Dalmati presso il cimitero suburbano di Pisa.
La cerimonia istituzionale è proseguita presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa, dove il Prefetto Giuseppe Castaldo, alla presenza di Autorità politiche, civili e militari, ha ricordato la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.  
Nell'occasione, ha sottolineato che “l’importanza della ricorrenza, istituita per ricordare le vittime delle foibe e le centinaia di migliaia di esuli giuliani dalmati, costretti a lasciare forzosamente le loro terre e a tagliare i legami con le loro radici.
Ristabilire la verità e coltivare la memoria sono il frutto di un’opera tenace  e preziosa che le associazioni degli esuli e le  comunità giuliano dalmata istriana hanno contribuito a realizzare .
Tenere viva la memoria costituisce un antidoto indispensabile soprattutto per le nuove generazioni, che devono guardare il futuro con la piena consapevolezza affinché tali tragedie  non abbiano mai più a ripetersi”.
 
Pisa, 10 febbraio 2019

Fonte: Ufficio Stampa Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/2/2019 - 20:00

AUTORE:
Libero

Non c'è dubbio che certi crudeli spietati delitti di massa vadano studiati condannati e ricordati affinché non si ripetano mai più nella storia dell'umanità.
E' comunque di vitale importanza l'informazione corretta pluralista e veritiera per quanto riguarda la cronaca e l'attualità dei giorni nostri perché sia per i deportati ebrei che per quelli giuliani dalmati friulani abbiamo impiegato troppo tempo per capirne la portata.
Le atrocità commesse sono state talmente subdole e ingiustificabili da renderci miopi e increduli, tant'è che vi sono ancora oggi persone che negano questi nefasti ed efferati crimini pur di fronte all'evidenza delle prove e dei testimoni!