none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Neppure sull’ambiente le leggi bastano

20/2/2019 - 23:20

Neppure sull’ambiente le leggi bastano

 
Che la crisi dell’ambiente dipenda in primis dalle leggi da noi come sul piano europeo e internazionale è un sciocchezza. Per la tutela della natura, delle coste come del paesaggio, del mare come dei fiumi, dell’aria come delle acque sono operanti spesso da anni ottime leggi che ci si è badati bene in troppi casi dall’applicare, rispettare. E come è accaduto con la buona legge sui parchi per anni si è cercato di accreditare l’idea che le cose non andavano bene per i limiti della legge e non per la mancanza di una qualsiasi politica nazionale degna di questo nome.
Un sistema di parchi in grado di mettere in rete i grandi parchi nazionali e regionali e le piccole aree protette. Un sistema che integrasse terra e mare. Invece abbiamo avuto e abbiamo ancora parchi commissariati, senza direttore e nella maggior parte –specie quelli nazionali –senza piano. Tutto questo nella legge c’è ma non c’è nella politica ministeriale e non da poco.
Stessa musica o quasi per l’assetto idrogeologico, il paesaggio. Ecco perché si è preferito fare manfrine sulla legge piuttosto che convocare una Conferenza nazionale dove sarebbe stato più difficile buttarla in chiacchere su emendamenti che hanno screditato il parlamento e mortificato le politiche ambientali.
Ecco perché stiamo incontrando tanto interesse per le iniziative che il Gruppo ha promosso e sta organizzando sul libro; In ricordo di Bino Li Calsi  a partire dal 27 febbraio alla Camera dei Deputati ma anche a Torino, Pisa, Palermo.

Un omaggio doveroso ad una figura indimenticabile e non solo per i parchi, ma anche il rilancio di una politica di cui si sono perse le tracce.
Si vogliamo tornare a parlare e discutere di politica innanzi tutto con le sue rappresentanze sovente latitanti e di scara competenza.

 


 

 

 

 

 

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri