none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Non solo regionalismo

27/2/2019 - 13:42

Non solo regionalismo


Dopo il fiasco del Referendum e la ripresa più sfrenata e arrogante  del centralismo è ripreso tra polemiche roventi il dibattito sul regionalismo differenziato. Dopo il Titolo V, il fallimento delle competenze concorrenti, e l’idea rivelatasi subito rovinosa che gli assetti istituzionali; area vasta e non più province, accorpamenti intercomunali imposti dovevano servire a spendere meno e non a governare meglio, ci ritroviamo con scuole, infrastrutture e tanto altro in piena crisi con  l’ambiente mai tanto a rischio come oggi.

Come ha detto Mattarella questa crisi del governo del territorio ci espone maggiormente ai disastri ambientali.
Se è legittimo perciò il timore che da questo regionalismo possano risultare avvantaggiate alcune regioni del nord e penalizzate quelle del sud, questa volta deve essere chiaro che l’equilibrio deve riguardare il ruolo dello stato nel suo rapporto con regioni ed enti locali.
Questo rapporto non può e non deve essere punitivo nei confronti di nessuno e non come Renzi e La Boschi con il referendum volevano ‘punire’ le regioni per ridurle ad enti sempre meno legislativi e sempre più amministrativo-burocratici.
Ecco perché serve un tavolo dove stato, regioni ed enti locali possano questa volta finalmente discutere unitariamente e non fregarsi l’un con l’altro.

Bisogna insomma evitare di ripetere quanto avvenne con il Titolo V da cui non ha tratto vantaggio nessuno ma solo danni il paese.
Una volta tanto la lezione servirà?
Sarebbe bene partire da ogni regione con questo intento.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri