Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Al via un nuovo progetto PON sul territorio Presentazione del percorso martedì 5 marzo alle 17.30 presso la Scuola primaria Mazzini
Comunicato stampa avvio PROGETTO PON
Avviso pubblico prot.n. 2669 del 03/03/2017 per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”
Modulo: “Creatività Computazionale”
Nell’anno scolastico 2018/2019 sarà attivato un corso-laboratorio didattico di creatività computazionale per gli alunni e le alunne delle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano. Il Fondo sociale europeo finanzierà, all’interno del progetto “Pensiero computazionale e cittadinanza digitale”, un modulo didattico intitolato “Creatività Computazionale”.
Il modulo mira alla conoscenza del pensiero computazionale considerato come quarta abilità di base per poter riflettere, cooperare, imparare e sviluppare la creatività. Tra i diversi obiettivi del corso vi sono quelli di rendere i ragazzi consapevoli dei pericoli della rete, la creazione di una classe virtuale per attuare la flipped classroom, la conoscenza di algoritmi, cicli, procedure e variabili, l’acquisizione del pensiero computazionale.
“Un percorso importante e significativo per le alunne e gli alunni delle primarie, che permetterà loro, nativi digitali, di sviluppare importanti competenze proprie del nostro tempo e indubbiamente utili per il loro futuro, scolastico e non solo”, commentano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.
Il corso si svolgerà tutte le mattine presso la scuola primaria Mazzini di Vecchiano dal giorno 11 giugno al giorno 19 giugno.
Martedì 5 Marzo alle ore 17,30, presso la scuola primaria G. Mazzini di Vecchiano, le insegnanti presenteranno ai genitori i dettagli del corso e raccoglieranno le adesioni. I genitori interessati sono invitati a partecipare.