none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Una videocamera portatile contro l’abbandono dei rifiuti

28/2/2019 - 14:39


Di Maio e Vanni: “Tolleranza zero verso gli incivili”
 
Giro di vite contro chi abbandona rifiuti con un’innovativa videocamera portatile.

Il Comune di San Giuliano Terme ha deciso di intervenire ancora più duramente per contrastare un fenomeno purtroppo ancora diffuso sul territorio, un fenomeno di inciviltà che porta al degrado e a pesanti ricadute sulla collettività e su chi rispetta le regole.
 
La polizia municipale del comune termale, di concerto con l’ufficio rifiuti, ha avviato dallo scorso gennaio una nuova campagna di monitoraggio del territorio per la repressione delle violazioni per quel che riguarda l’abbandono dei rifiuti.

Come? Grazie a una innovativa videocamera portatile, nata proprio per questo specifico problema, che sarà affiancata alla rete di videosorveglianza già esistente.
 
“Dopo un primo periodo di sperimentazione, portato avanti nell'ultimo trimestre 2018, con l'inizio del nuovo anno il Comune ha messo a regime la nuova rete strumentale e i primi risultati stanno arrivando – commenta l’assessore all’ambiente Daniela Vanni –. La nuova video-trappola, progettata per mimetizzarsi perfettamente in qualunque contesto, verrà utilizzata in particolare per monitorare in particolare alcuni siti storicamente interessati da abbandoni, sia lungo le strade che presso le campane del vetro o presso i cestini dei parchi pubblici.

Grazie a questa nuova strumentazione e alla videosorveglianza installata sul territorio, anche di privati, sono già sette gli episodi accertati dall'inizio dell'anno.

Le frazioni nelle quali sono stati videodocumentati episodi di abbandono sono al momento Ripafratta e Ghezzano, ma la rete di sorveglianza è attiva su tutto il territorio comunale”.
 
E per gli incivili saranno brutte sorprese, visto che le sanzioni previste per l'abbandono di rifiuti vanno da 200 a 500 euro.
L'attività investigativa prosegue e la polizia municipale sta effettuando accertamenti per l'individuazione degli autori ai fini dell'elevazione delle relative violazioni.
 
“Fermare un fenomeno odioso come l’abbandono dei rifiuti è una delle battaglie che la mia amministrazione ha sempre portato avanti con decisione – conclude il sindaco Sergio Di Maio –. Va fermato soprattutto per valorizzare l’impegno di chi ogni giorno smaltisce i propri rifiuti seguendo le regole: è inaccettabile che l’intera collettività debba pagare per l’inciviltà di pochi.

Siamo migliori di così.

Questo è un sistema innovativo che ci aiuterà ulteriormente.

Noi, da parte nostra, non possiamo che tenere alta la guardia e incentivare il più possibile i comportamenti virtuosi”.




 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri