none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Difenderemo il nostro lavoro, il diritto è dalla nostra parte!
Replica manifesto intellettuali Bancarelle Duomo

28/2/2019 - 20:58

Fuori dal tempio ci sono i cittadini, considerando i dati disarmanti di San Matteo e Palazzo Reale


: “Tanto è vero che il riconoscimento è avvenuto lo stesso. Ci saremmo aspettati da loro una proposta ragionevole in vista di una soluzione che raggiungesse l'obiettivo di coniugare la pluralità degli interessi in gioco. Ed invece, con una rigidità assoluta, l'unica parola che sono stati in grado di pronunciare è stato un no drastico”.
Rincara la dose il presidente della Fiva Confcommercio Franco Palermo: “Che piaccia o non piaccia ai professoroni, le sentenze della magistratura vanno rispettate, come loro dovrebbero insegnare ai loro allievi. Il mercato del Duomo ha piena legittimità di sussistenza in piazza, come dimostrano persino le sentenze che le escludeva dal decreto Ronchey. Mi dispiace per loro, ma non saranno certo i professoroni fiorentini a decidere a tavolino sulla legittimità o meno della nostra presenza in piazza Duomo. Questo loro mettere le mani avanti, senza alcun tipo di discussione puzza di bruciato lontano un miglio e denuncia una povertà di argomenti davvero disarmante”.
“Aspetto che alla lista di intellettuali e presunti tali si unisca anche lo straordinario comico della commedia sexy all'italiana e oggi rappresentante italiano nella Commissione Unesco, Lino Banfi” – afferma con ironia il referente ConfcommercioPisa Alessio Giovarruscio:

“Sventolare la bandiera Unesco come uno spauracchio e una clava contro questi operatori commerciali non è un argomento degno di questi professori che ex cathedra pretendono di far girare il mondo a loro piacimento, peraltro secondo il cliché di un estetismo patinato e di maniera. Luoghi di culto e monumenti storici da sempre e a tutte le latitudini forniscono a pellegrini e turisti oggetti, icone, ricordi e souvenir attinenti al luogo simbolo. Fuori dal tempio, tuona roboante Eike Schmidt, senza indignarsi nemmeno per un istante che fuori dai musei ci sono proprio i cittadini, come dimostrano i dati disarmanti dei visitatori del museo di San Matteo e di Palazzo Reale, che in un anno raggiungono appena i paganti di una partita dei serie C. Cacciare con disprezzo il commercio senza discutere nuove modalità magari più autentiche e sostenibili, per rendere ancora fruibili i luoghi più pregiati, significa semplicemente cacciare la vita dalle nostre città. E, con la spinta degli intellettuali, decretarne l'inevitabile declino”.
 
 


Fonte: Alessio GiovarruscioComunicazione & Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2019 - 21:47

AUTORE:
Sangiulianese

Ci vuole un bel coraggio a definire commercio la squallida esposizione di paccottiglia di nessun valore spacciata per artigianato a turisti ingenui e sprovveduti.
Il declino delle città inizia proprio con il degrado delle offerte commerciali, che sfruttano e rendono indecorose le zone più belle per storia e ambiente. Tutti hanno diritto a provvedere alla propria sussistenza, ma far questo impoverendo la bellezza di luoghi unici è stupido e criminale