Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
"#Avane #Vecchiano #BeniComuni #TesoriNaturalistici
Per la terza domenica consecutiva, oggi ho preso la via del "nostro" monte, la porzione avanese delle cosiddette #CollineDOltreSerchio del #MontePisano.
Una passeggiata splendida fra giunchiglie in fiore, orchidee appena spuntate, rigogliosi cespugli di mirto ricolmi di bacche e asparagi.
Ed è a questi ultimi che va il mio pensiero e tutte le riflessioni di questo post: vedere il monte letteralmente saccheggiato da torme di "forestieri" giunte peraltro in quota con le automobili (manco la decenza di arrivarci a piedi!), mi disturba molto. In special modo alla luce di quello che si può facilmente osservare - ad esempio - presso quei comuni del Bacino del Serchio interessati dalla raccolta dei funghi: limiti severissimi, controlli implacabili, giorni disponibili alla raccolta per i non residenti non superiori a due alla settimana (e mai di domenica), almeno un giorno di riposo e, soprattutto, licenze a pagamento (anche sotto forma di permesso di parcheggio).
Non è ne' giusto ne' plausibile che i beni comuni debbano essere trattati come l'albero della cuccagna, in special modo da chi raccoglie (peraltro senza una partita IVA) per rivendere: è ora di metterci una pezza.
Con il ricavato si potrebbe finanziare la ricostruzione dei muretti e una cura più puntuale del monte stesso.
Riflettiamoci su!