Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Bocca di Serchio - Regolamento assegnazione posti barca. Trasparenza?
Dopo la revisione del Regolamento dell’assegnazione posti barca riguardante la parte di gestione pubblica, votata unanimemente dal Consiglio Comunale, mi aspettavo che a questa seguisse una modifica per quella privata. Una discussione che doveva quantomeno rivedere incertezze su alcune interpretazioni e volontà, che però voglio escludere, dell’articolo specifico riguardante la proprietà privata.
Se si danno alcune autonomie di scelta ai proprietari, non si deve escludere la trasparenza nelle assegnazioni. Chissà perché non si ritrova, nelle revisioni del Regolamento avvenute nel tempo, l’obbligo della Proprietà di emanare un bando, che aveva alcuni criteri che potevano essere rivisti e che generava giustamente una graduatoria importante per eventuali disponibilità che si potevano presentare.
Quello che più rimane incomprensibile è che “ …la proprietà assegnerà in via preferenziale, i posti barca a coloro che ne erano titolari alla data del 31/12/2015…..” quando non esiste alcun atto che lo possa comprovare. Da queste osservazioni si può dedurre che si dà alla proprietà una gestione delle assegnazioni prive di un controllo dell’Amministrazione Comunale.
Se poi si confronta il canone che è quasi il doppio di quello pubblico dove non trova, tra l’altro, l’attuazione di quanto convenuto nella Convenzione Proprietà-Amministrazione che prevedeva una ulteriore convenzione per la sistemazione della golena acuisce di più uno stato latente di disagio.
A questo si aggiunge una precarietà dei lavori di tamponamento ripa, che i controlli degli uffici comunale di vigilanza avranno accertato, che fa emergere un quadro di difficoltà complessivo di un malumore di facile comprensione.
Credo possibile una soluzione che trovi un consenso molto più ampio di quello attuale