none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Il Pd ora può rimettere mano all’ambiente

5/3/2019 - 16:19

Il Pd ora può rimettere mano all’ambiente
L’ampia fiducia a Zingaretti conferma che dal Pd ci si aspetta ora finalmente un cambio di marcia e di strada. L’ambiente è sicuramente tra gli aspetti, stando anche alle recenti dichiarazioni di Mattarella, che hanno la priorità e non solo perché importanti leggi non vengono attuate e rispettate con un ritorno allarmante dell’abusivismo, grazie anche ai condoni. Pure  altre leggi e politiche hanno pesanti effetti sull’ambiente dalle acque alla montagna, dall’agricoltura agli assetti istituzionali. Già il referendum avrebbe dovuto per i promotori ‘punire’ le regioni, del  cui ruolo si è ora tornati a discutere tra non poche polemiche. La legge Delrio con ‘l’area vasta’ (che resta un mistero), ha di fatto liquidato le province che nella programmazione anche ambientale avevano svolto un ruolo importante. Si aggiunga il forzato accorpamento dei piccoli comuni.
Il Pd a partire dal Parlamento –vedi i vari tentativi di liquidare la legge sui parchi, per fortuna non arrivati in porto- ha brillato per conformismo e latitanza come possiamo vedere anche in regioni come la Toscana che pure è stata spesso un modello di riferimento.
E di questo discuteremo il 20 marzo alla Leopolda dove spero si riesca finalmente a costituire un punto di riferimento regionale e locale. Come dimenticare, ad esempio, che in alcuni dibattiti sulle Apuane -e non solo i Parrini  di turno- si permisero di sfottere indecorosamente personalità come Asor Rosa. E come dimenticare che l’assessora Marson fu sottoposta a pressioni che lei denunciò rinunciando a qualsiasi ipotesi di conferma. E si trattò delle  Apuane dove del piano del parco si iniziò a discutere, non ricordo più quanti anni fa, con Roberto Gambino, il maggior pianificatore di parchi e aree protette. Non meno assurda la situazione pisana dove abbiamo perso il comune e abbiamo il Parco di San Rossore sotto tiro, e non solo in Versilia, dove il Pd non mette mai becco. Io cominciai con i segretari provinciali di parecchi anni fa a proporre la istituzione di un gruppo di lavoro. Niente da fare. Spero che questa sia la volta buona.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri