none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Piero a Grado
Teatro Agricolo

15/3/2019 - 9:37


 
San Piero a Grado
23 Marzo 2019 ore 16:30
Spazio antistante la Basilica di San PIetro Apostolo


San Piero a Grado tra storia e leggenda
Santi, pellegrini, cellate

Una azione scenica a cura di:

Teatro Agricolo
Giovanni Balzaretti Marco Picello
Consulenza storica: Prof. Mauro Ronzani - Università di Pisa


Evento organizzato da:

ALIF - Centro linguisitico interculturale
UNICOOPFIRENZE
Università di Pisa - Biblioteca di Filosofia e Storia


[...] L'origine della Chiesa Pisana, al pari di altre chiese locali, si 
confonde con antiche tradizioni agiografiche, nate per lo più in periodo 
medievale[...]. Riguardano Pisa ben due tradizioni, che rimandano 
all'età apostolica e si riferiscono rispettivamente allo stesso principe 
degli apostoli e ad un soldato dell' "officium neronis" che nella nostra 
città avrebbeincontrato la fede ed il martirio. La prima è ambientata 
proprio nella località di San Piero che, proveniente dalla Siria, 
sarebbe sbarcato alle foci dell'Arno intorno agli anni 42-44, prima 
tappa del suo itinerario verso Roma. Appena approdato, l'Apostolo 
avrebbe qui eretto il primo altare in pietra in Italia, che sarebbe poi 
stato consacrato con il sacro crisma dal suo successore Clemente 
I.[...].
San Pietro sarebbe rimasto a Pisa ben sei mesi, avrebbe costruito ad ad 
gradus maris la chesa che poi S. Clemente gli avrebbe dedicato e 
finalmente sarebbe partito per Roma con molti discepoli. [...]
Tratto da: nel segno di Pietro: la 
basilica di San Piero a Grado da 
luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale, 
a cura di M. L. Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, Pisa, Felici, 2003


bibliografia minima:
Nel segno di Pietro: la 
basilica di San Piero a Grado da luogo della 
prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale, 
a cura di M. 
L. Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, Pisa, Felici, 2003  S. Sodi - M. 
Burresi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa, Ets, 2010
Enrico VII, Dante e Pisa a 700 anni dalla morte dell'imperatore e dalla 
Monarchia, a cura di G. Petralia e M. Santagata, Ravenna, Longo, 2016

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri