none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Il violino di Linda Hedlund e il Violoncello di Claude Hauri aprono il VI Festival MusikArte a Villa Poschi

18/3/2019 - 21:58

Venerdì 22 marzo, alle ore 21, si inaugura a Villa Poschi di San Giuliano Terme, con due artisti di fama internazionale, la VI edizione del Festival Internazionale MusikArte dell'associazione Fanny Mendelssohn.

Per l'occasione particolare presenzierà all'inaugurazione il Sindaco Sergio Di Maio.

Nato 6 anni fa a San Giuliano Terme, il Festival ha l'obiettivo di coniugare concerti di musica classica eseguiti da artisti di caratura internazionale e provenienti da moltissimi Paesi del mondo, con la bellezza artistica e storica di luoghi straordinari, le Ville del Lungomonte Pisano.
Non a caso, il sottotitolo del Festival è " La Musica e i Luoghi", a rappresentare il connubio e l'integrazione tra eventi musicali e l'ambientazione nell'architettura che risalgono fino al XVI secolo.
Concerti quindi che ripercorrono le consuetudini di alcuni secoli fa, quando i musicisti si esibivano in palazzi e ville private, donando oggi esperienze ed emozioni diverse da quelle di grandi sale teatrali, in una atmosfera più raccolta
A ciò si aggiunge anche una valorizzazione della realtà enogastronomica di un territorio ricco anche di questo aspetto culturale. 

A questo risultato si è giunti attraverso la collaborazione di alcune associazioni, che hanno saputo lavorare insieme per realizzare una precisa visione: Fanny Mendelssohn che organizza il programma musicale;  l'ADSI che raccoglie le Ville storiche, con il referente Agostino Agostini, che infondono grande impegno e disponibilità nell'ospitare gli eventi; La Voce del Serchio, con il presidente Sandro Petri, per valorizzare e sostenere le grandi opportunità culturali nel Territorio.
Ad esse si è recentemente aggiunta la RossiStewart, società di eventi e comunicazione immagine di  Abano Terme.

Ma torniamo ai due musicisti che si esibiranno venerdì 22.

Linda Hedlund ha studiato violino all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna e ha conseguito il dottorato in violino nel 2010 presso l’Accademia Sibelius in Finlandia.
Ha vinto numerosi concorsi ed è apparsa come solista al Pacific Music Festival in Giappone con la Tapiola Sinfonietta sotto la direzione di Michael Tilson Thomas.
Si esibisce con successo in tutto il mondo, sia come solista che come camerista, ospite di festival prestigiosi Ha suonato con molte prime parti dei Wiener Philharmoniker, con il violoncellista Steven Isserlis e con il pianista Oliver Kern.

Claude Hauri , ha suonato come primo violoncello nella Youth World Orchestra. Come solista e con gruppi da camera, in particolare con il Trio des Alpes, svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi in tutta Europa, in Australia, nel Nord e Sud America.

È invitato ad esibirsi in stagioni prestigiose come la Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Concerti del Quirinale a Roma, National Academy di Melbourne, Teatro El Circulo a Rosario e Foundacion Kinor di Buenos Aires. 

Seguirà degustazione offerta dal Ristorante Le Arcate.

Alla organizzazione del Festival hanno dato patrocinio e supporto in vario modo la Regione Toscana, la Provincia di Pisa, i Comuni di San Giuliano Terme, Pisa, Calci, Vicopisano, la Camera di Commercio di Pisa e Terre di Pisa, La Fondazione Pisa, la Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze, Mercatopoli, Confcommercio Provincia di Pisa,  la Banca Popolare di Lajatico e tanti altri ancora che hanno reso possibile una manifestazione di tale livello.

Prezzo biglietti, Intero - 18 Euro 
Ridotto (per i soci  Unicoop) - 15 Euro (presentando la tessera) 
Abbonamento a tutti concerti 110 Euro 
Ridotto (per i soci Unicoop) 100 Euro 

Si rende necessaria la prenotazione visto il numero limitato dei posti 

INFO E PRENOTAZIONI:
tel. 347 6371189 – 347 8509620
associazionefanny@gmail.com
http://www.fannymendelssohn.it /eventi
https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn/

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri