none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Un evento lungo un giorno dedicato alla memoria dello scrittore vecchianese di fama internazionale
Il 23 marzo a Vecchiano Per Antonio: Una giornata con Tabucchi.

20/3/2019 - 18:17

Il 23 marzo a Vecchiano Per Antonio: Una giornata con Tabucchi. Un evento lungo un giorno dedicato alla memoria dello scrittore vecchianese di fama internazionale
 
Vecchiano – “Per Antonio: Una giornata con Tabucchi”: è questo il titolo dell’intera giornata dedicata dall’Amministrazione Comunale di Vecchiano ad Antonio Tabucchi,   scomparso sette anni fa, il 25 marzo 2012. Il prossimo 23 marzo Vecchiano celebrerà, così, il suo scrittore, famoso in tutto il mondo per gli innumerevoli capolavori letterari.

Una giornata che sarà essa stessa ricca di vari eventi per commemorare lo scrittore.

 

Si comincia alle 10.15 nell’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi” di Vecchiano, con un incontro dal titolo Tabucchi e Pereira, a cura degli alunni delle classi terze della scuola secondaria; seguirà la sessione Tabucchi e il viaggio, a cura degli alunni delle classi seconde, della scuola secondaria che frequentano il laboratorio letterario pomeridiano del Progetto P.O.N. Cittadinanza Europea “In viaggio con Tabucchi”; il tutto sarà preceduto dai Saluti dell'Amministrazione Comunale a cui seguiranno interventi di Ovidio Della Croce e Massimo Marianetti. 

La giornata proseguirà alle 18 nella Sala Consiliare di Vecchiano con l'incontro “1994-2019: venticinquesimo della pubblicazione di Sostiene Pereira, Ricordare Pereira. Ricordare Tabucchi”.

L'incontro vedrà la partecipazione  di Giorgio Meletti, giornalista del Fatto Quotidinano, e di Athos Bigongiali, scrittore, che sostituirà la traduttrice Donata Feroldi, che ha comunicato che non potrà prendere parte all'iniziativa.

L’evento sarà preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco Massimiliano Angori e dell’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo, coordinerà Giovanni Nardi.

 

Alle 20 seguirà un buffet nella Sala Gruppi, e alle 21 la serata riprenderà al Teatro Olimpia con il concerto del Maestro Sandro Ivo Bartoli ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, dal titolo “Al Pianoforte con Tabucchi – E pensai a casa nostra, e a te, mentre suonavo”. “Ogni concerto deve raccontare una storia. Ma qui la storia è già scritta: nella mia memoria piena di gratitudine, ammirazione e affetto per Antonio Tabucchi.

 

Ho accettato con piacere e senso di profonda responsabilità l'invito del Comune di Vecchiano a ricordare Antonio con le “nostre” musiche. Di solito, i concerti commemorativi hanno un'aura solenne, austera, da Messa di Requiem. Il mio sarà un omaggio più discreto, senza tromboni. Farò da comprimario: facendo ascoltare quei brani che, secondo me, più hanno segnato il nostro cammino e ai quali accennavo poco fa. Con una eccezione: la mia carriera mi ha portato verso un repertorio particolare, e non suono quasi mai Schubert.

Ma per questo concerto, per Antonio, ho imparato di buon grado la splendida Sonata in la minore che a lui piaceva tanto. La suonerò sabato sera, con commozione. Poi la partitura tornerà nella mia libreria, ma stavolta accanto ai libri di Antonio. E lì starà”, afferma il Maestro Sandro Ivo Bartoli, che si esibirà con un pianoforte STEINGRAEBER & SÖHNE E 272. Interamente costruito a mano a Bayreuth, il pianoforte Steingraeber & Söhne si incastona perfettamente con la sua straordinarietà in questo evento eccezionale, perchè rappresenta due secoli di eccellenza tecnologica tedesca. Già strumento favorito di Franz Liszt, il quale ne possedette un paio ed amava intrattenere gli ospiti nel palazzo margraviale di Bayreuth durante il celebre festival, oggi è annoverato fra i massimi pianoforti del mondo. Sottolineiamo che, contestualmente, nel Foyer del Teatro Olimpia sarà possibile visitare l'esposizione di opere della pittrice Daniela Sandoni, ispirate ai racconti di Antonio Tabucchi.
“Dal 2012, anno della scomparsa di Tabucchi, il Comune di Vecchiano organizza delle iniziative per omaggiare la memoria dello scrittore”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Anche per il 2019, abbiamo scelto di organizzare una giornata intera e densa di appuntamenti per commemorare un vecchianese di fama internazionale, quale era appunto il grande Antonio Tabucchi, le cui opere letterarie sono tuttora ripercorse con eventi e spettacoli nel mondo.

Sarà, dunque, una nuova occasione per tutti noi per assaporare, sull’onda di un emozionato ricordo, il tono ironico, pungente ed instancabile tipico di Tabucchi”, aggiunge il primo cittadino. “Il legame tra le istituzioni vecchianesi e lo scrittore di fama mondiale è sempre stato saldo e forte: lo dimostra anche il fatto che all'interno del Palazzo Comunale è conservata, da anni, l'opera originale di Tabucchi “Campane del mio villaggio”, un vero e proprio calendario composto da 12 prose scritte dal grande scrittore e 12 acquarelli di Davide Benati”, aggiunge l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

“Il nostro intento, dunque, è quello di commemorare il prossimo 23 marzo l’illustre autore vecchianese, tramandando l’opera e la memoria di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo, anche alle più giovani generazioni, e non a caso oggetto di studio in un laboratorio finanziato dall'Unione Europea per la nostra scuola secondaria”.

“Antonio Tabucchi”, conclude l’Assessore Del Zoppo, “nei suoi famosi scritti, amava riflettere e farci riflettere sulla letteratura e, attraverso di essa, sulle ingiustizie del mondo che ci circonda. Il suo pensiero, in una società come quella moderna, dove crescono le disuguaglianze e diminuisce il tempo per la riflessione culturale, a causa dei frenetici ritmi di vita, diventa così estremamente attuale.

Ed è altresì fondamentale soffermarci a riflettere attraverso le sue opere, per  alimentare e recuperare la capacità di approfondire i grandi temi contemporanei, proprio per comprendere appieno i tempi che stiamo vivendo”.
L’appuntamento per “Una Giornata con Tabucchi” è per sabato 23 marzo a Vecchiano: tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/3/2019 - 16:31

AUTORE:
Turi

Ho sempre creduto, e forse mi sbagliavo,che la libertà fosse un bene così prezioso e viscerale da non avere nessun dubbio in proposito ma poi, ascoltando e osservando meglio ho capito che tantissime persone non sono né pronte né desiderose di libertà perché inconsapevolmente oppure no fruire e godere della libertà con le relative scelte è più difficile che seguire le direttive già pronte per poi criticarle all'occorrenza e polemizzare...un atteggiamento che detesto e fatico a capire ma che è molto più diffuso di quanto mai potessi immaginare!

25/3/2019 - 20:27

AUTORE:
Ovidio

Il 25 marzo 2012 muore a Lisbona Antonio Tabucchi. Al suo funerale a un tratto la sua nipotina si fece spazio in mezzo agli adulti per dire: “Mio nonno era un uomo libero”. Come la spiaggia di Marina di Vecchiano.