none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Cascina
Pasta & Vino rende omaggio a Luca Alinari

27/3/2019 - 16:22

Pasta & Vino onora il grande artista Luca Alinari, scomparso una settimana fa (1943-2019), reputato dai critici e dal mercato come uno dei pittori più rappresentativi che la Toscana abbia avuto nell’ultimo mezzo secolo.

 

L’Osteria Pasta & Vino, ricordando l’amicizia che legava l’artista al critico d’arte Luca Nannipieri, rende un piccolo omaggio alla memoria di Alinari, ospitando una sua opera e parte della sua bibliografia critica fino al 7 aprile.

 

Non una mostra, ma appunto un omaggio per ricordare il talento surreale, onirico, cromatico che ha reso Alinari uno dei pittori più riconoscibili nel panorama nazionale, che ha intessuto rapporti con il Premio Nobel José Saramago, con Edoardo Sanguineti che gli ha rivolto diverse poesie e con Goffredo Parise, Domenico Rea e altri protagonisti della cultura italiana.

 

La sua ultima importante mostra è stata fatta nel 2018 al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi, divenuto noto al mondo dopo l’attentato terroristico del 18 marzo 2015, e ha ottenuto la massima onorificenza dalla Regione Toscana, il Gonfalone d’argento. 


“Spetterà ai musei e alle gallerie tributare il giusto onore al pittore Alinari. Ad un luogo di ristoro come il nostro, che nell’ultimo anno ha ospitato opere in mostra di vari artisti contemporanei, come Gallingani, Perla, Billi, Salotti - spetta un sentimento di gratitudine verso l’arte che Alinari ha lasciato in dono all’Italia.

Sentimento di gratitudine che testimoniamo, nel nostro piccolo, esponendo il suo lavoro e mettendo a disposizione la competenza critica di Casa Nannipieri Arte per chi vorrà approfondire questo singolare e talentuoso artista del Novecento” dichiara lo chef Virgilio Casentini che, assieme a Lucia Landi, gestisce Pasta & Vino a Cascina.  


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri