none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ponte di Lugnano
“Gli imprenditori non hanno nessuna intenzione di mollare”

28/3/2019 - 18:47


Ponte di Lugnano: “Gli imprenditori non hanno nessuna intenzione di mollare”

 

I presidenti Cecchi e Mosca non ci stanno: “Ponte alternativo unica soluzione possibile” poi replicano a Romoli: “Non hanno fatto nulla di nulla!”

 

.Giovedì 28 marzo - “Siamo arrivati all'ultimo metro e non abbiamo nessuna intenzione di abbandonare il progetto di un ponte alternativo, l'unico che può mantenere la circolazione in sicurezza, evitando il tracollo economico della zona”. E' duro il presidente dei commercianti di Confcommercio di LugnanoLuigi Cecchi: “Se non viene accettata una soluzione come quella del ponte alternativo, i centinaia di imprenditori e commercianti che rappresentiamo, che fino ad oggi hanno mantenuto un atteggiamennto di grande senso di responsabilità, non possiamo più impedire che cresca il comprensibile livello di esasperazione. I soldi non sono un problema, tanto è vero che l'obiettivo delle prossime ore sarà di reperire quelle poche risorse che ancora mancano per raggiungere il milione di euro necessario a realizzare il ponte alternativo. Poi ognuno, a partire dalla provincia di Pisa, si prenderà la responsabilità delle proprie scelte. Ormai è chiaro che lo stesso cronoprogramma delle opere preventivato dalla provincia non è più attendibile, perchè la stessa Università di Pisa ha confermato che solo dopo l'effettivo inizio dei lavori sarà possibile possibile fare una verifica realistica, che porterà inevitabilmente ad un ulteriore prolungamento dei lavori. Se c'è la volontà politica, accelerando i tempi, anche rispetto alle garanzie di sicurezza richieste dal Prefetto, in tre mesi possiamo costruire il ponte e risolvere la questione”.Gli fa eco il presidente dei commercianti di Cascina Marcello Mosca: “Sono molte le inadempienze relative a questa vicenda. La provincia di Pisa non ha fatto alcuna stima dell'impatto socio-economico dei lavori, ha fatto trascorrere una infinità di tempo inutile per poi dire che non ci sono le tempistiche, e oltretutto l'attuale situazione di pericolosità del ponte non corrisponde più in alcun modo con quanto pianificato dalla stessa. Ciò significa che, con ragionevole certezza, la durata dei lavori non potrà che aumentare. Per questo motivo, la costruzione del ponte alternativo è l'unica soluzione davvero possibile in grado di salvaguardare la sicurezza e la sopravvivenza delle centinaia di imprese della zona”.I presidenti di Lugnano e Cascina rispondono all'unisono a Simone Romoli di Confesercenti: “Se il loro stile e metodo è quello di non fare assolutamente nulla di nulla, tacciando chi come noi da mesi e mesi lavora ininterrottamente sul campo, esultando sulle disgrazie che colpiscono centinaia di imprenditori, ecco, noi che siamo imprenditori e dirigenti di Confcommercio, siamo felici di non condividere in alcun modo il loro stile. Ma una cosa è certa, questa battaglia la porteremo fino in fondo”.           
Ponte di Lugnano: “Gli imprenditori non hanno nessuna intenzione di mollare”
I presidenti Cecchi e Mosca non ci stanno: “Ponte alternativo unica soluzione possibile” poi replicano a Romoli: “Non hanno fatto nulla di nulla!”.
Giovedì 28 marzo - “Siamo arrivati all'ultimo metro e non abbiamo nessuna intenzione di abbandonare il progetto di un ponte alternativo, l'unico che può mantenere la circolazione in sicurezza, evitando il tracollo economico della zona”. E' duro il presidente dei commercianti di Confcommercio di LugnanoLuigi Cecchi: “Se non viene accettata una soluzione come quella del ponte alternativo, i centinaia di imprenditori e commercianti che rappresentiamo, che fino ad oggi hanno mantenuto un atteggiamennto di grande senso di responsabilità, non possiamo più impedire che cresca il comprensibile livello di esasperazione. I soldi non sono un problema, tanto è vero che l'obiettivo delle prossime ore sarà di reperire quelle poche risorse che ancora mancano per raggiungere il milione di euro necessario a realizzare il ponte alternativo. Poi ognuno, a partire dalla provincia di Pisa, si prenderà la responsabilità delle proprie scelte. Ormai è chiaro che lo stesso cronoprogramma delle opere preventivato dalla provincia non è più attendibile, perchè la stessa Università di Pisa ha confermato che solo dopo l'effettivo inizio dei lavori sarà possibile possibile fare una verifica realistica, che porterà inevitabilmente ad un ulteriore prolungamento dei lavori. Se c'è la volontà politica, accelerando i tempi, anche rispetto alle garanzie di sicurezza richieste dal Prefetto, in tre mesi possiamo costruire il ponte e risolvere la questione”.
Gli fa eco il presidente dei commercianti di Cascina Marcello Mosca: “Sono molte le inadempienze relative a questa vicenda. La provincia di Pisa non ha fatto alcuna stima dell'impatto socio-economico dei lavori, ha fatto trascorrere una infinità di tempo inutile per poi dire che non ci sono le tempistiche, e oltretutto l'attuale situazione di pericolosità del ponte non corrisponde più in alcun modo con quanto pianificato dalla stessa. Ciò significa che, con ragionevole certezza, la durata dei lavori non potrà che aumentare. Per questo motivo, la costruzione del ponte alternativo è l'unica soluzione davvero possibile in grado di salvaguardare la sicurezza e la sopravvivenza delle centinaia di imprese della zona”.
I presidenti di Lugnano e Cascina rispondono all'unisono a Simone Romoli di Confesercenti: “Se il loro stile e metodo è quello di non fare assolutamente nulla di nulla, tacciando chi come noi da mesi e mesi lavora ininterrottamente sul campo, esultando sulle disgrazie che colpiscono centinaia di imprenditori, ecco, noi che siamo imprenditori e dirigenti di Confcommercio, siamo felici di non condividere in alcun modo il loro stile. Ma una cosa è certa, questa battaglia la porteremo fino in fondo”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Fonte: Alessio Giovarruscio Comunicazione & Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri