none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La tutela della Biodiversità
“Resilienza o Estinzione”

28/3/2019 - 23:59

POST  CONVEGNO
Il 22marzo il Convegno “Resilienza o Estinzione” è stato un pieno successo: la sala del Polo Piagge, da 210 posti, è rimasta gremita dalla mattina al pomeriggio, fino alla tavola rotonda in chiusura dei lavori.
Interessantissime le relazioni presentate che hanno sottolineato la gravità della situazione in atto, dove diventa imperativo “gestire l’inevitabile ed evitare l’ingestibile”.  

Gli argomenti hanno spaziato dal “picco della risorse” (L. Pardi), all’inquinamento e alla distruzione del Paesaggio ( E.Norci), dalla dinamica del collasso (U.Bardi), alla crescita economica che sta distruggendo se stessa (S. D’alessandro), dall’estinzione delle specie (G.Bologna), all’uomo che è diventato una forza tellurica distruttiva a livello planetario, tanto da meritarsi un posto nella scala geologica (S. Latouche). Non sono mancate le proposte operative: ridurre la complessità del nostro sistema socio economico (A.Tartaglia), una nuova visione dell’economia (F.Gesualdi e L.Giorgio), promuovere le aree protette per la tutela della Biodiversità (A.Bertacchi).

La tutela della Biodiversità è anzi il tema emerso come una delle poche azioni fattibili a livello locale, utili anche a contrastare i cambiamenti climatici. Intervenire con decisione per contrastare i cambiamenti climatici è stato chiesto con forza da una nutrita delegazione di giovani di Friday for Future e dai giovanissimi delle scuole primarie di Seravezza (Primaria don Milani Marzocchino) e Viareggio (Primaria G. Puccini Torre del Lago.).

Al convegno hanno anche partecipato la classe  dell’ISI Marconi di Seravezza e la classe2A  del Liceo Artistico di Cascina che con i suoi disegni ha illustrato lo spirito del convegno.
Un sentito grazie alle Associazioni organizzatrici e tutti coloro che hanno collaborato, a cominciare da tutti i relatori che sono intervenuti gratuitamente ed allo studio grafico Fenudi che ha donato la locandina. Un ringraziamento ad Ippoasi e Chicco di Senape, organizzatori del Buffet e della pausa caffè. Ancora un grazie particolare al Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace e all’Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio – Italia che hanno sostenuto economicamente e organizzativamente il convegno.

  Un ringraziamento anche a Media Eventi UNIPI che ha trasmesso in streaming l’intero convegno.  Le riprese sono attualmente visibili ai seguenti link:
 

interventi della mattina,

interventi del pomeriggio.
Entrambe le riprese hanno una lunga coda iniziale, in effetti le immagini iniziano al minuto 30 dalla prima ripresa ed al minuto 10 della seconda.
I relatori hanno anche concordato un documento finale, visibile al seguente link:

https://www.apocalottimismo.it/convegno-resilienza-estinzione-22-marzo-pisa/ ,
che sarà presentato agli amministratori, che, fatta eccezione della Provincia di Lucca, non erano presenti all’evento.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri