none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Grazie a 350mila euro il Consorzio potrà impermeabilizzare il canale che accoglie le acque che scolmano dal Massaciuccoli
Canale della Bufalina

5/4/2019 - 21:24

Canale della Bufalina, grazie a 350mila euro il Consorzio potrà impermeabilizzare il canale che accoglie le acque che scolmano dal Massaciuccoli
 
               Oltre 350mila euro in arrivo per la sicurezza idraulica del territorio, tra Viareggio e Vecchiano: con l’intervento che realizzerà il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sul Canale della Bufalina, grazie ai finanziamenti ottenuti dal Ministero dell’Ambiente e dall’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale.
            Con gli stanziamenti in arrivo dal Ministero dell’Ambiente (transitati attraverso l’Autorità di Bacino), l’Ente consortile potrà, appunto, impermeabilizzare il fondo del canale di uscita dell’impianto idrovoro della Bufalina: per proteggere le abitazioni e i campi vicini da problemi idraulici. L’idrovora permette di scolmare, in caso di emergenze, le acque dal Massaciuccoli: arrivando a pompare, all’interno del canale (che poi fa defluire l’acqua in mare) fino a 10mila litri al secondo. Questa forte pressione, a cui viene spesso sottoposto il Canale della Bufalina durante le criticità metereologiche, ha quindi comportato problemi all’impermeabilità del rio stesso: da qui, l’intervento in programma, a lungo atteso dai cittadini, che grazie ai finanziamenti ottenuti partirà a breve.
            “Grazie ad una vasta sinergia tra tutti i soggetti interessati, possiamo oggi partire con questa opera – sottolinea il presidente del Consorzio,Ismaele Ridolfi – Il mio ringraziamento va quindi ai sindaci, al segretario dell’Autorità di bacino e al ministero dell’Ambiente: lavorando insieme, abbiamo la possibilità di fornire ai cittadini risposte a lungo attese, a problemi idraulici strutturali presenti sul territorio”.
            “E’ una splendida notizia per il nostro territorio – evidenzia il sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori – Ringrazio il Consorzio, che porta a casa questa ulteriore opera, per la messa in sicurezza idraulica sul territorio vecchianese, al servizio delle cittadine e dei cittadini. Suggelliamo così, in questo modo, la sinergia realizzata in questi anni con il Consorzio 1 Toscana Nord”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri