none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
LE LEGGI NON BASTA APPROVARLE

7/4/2019 - 9:21

LE LEGGI NON BASTA APPROVARLE SE NON VENGONO POI CONTROLLATE E GESTITE


E’ la conclusione a cui perviene Sabino Cassese nel suo ultimo libro intervista LA SVOLTA, dopo una documentata riflessione
sul lavoro del Parlamento e del governo specialmente degli ultimi anni.
E’ il caso di cui come Gruppo di San Rossore ci siamo occupati il 30 marzo nell’incontro alla Provincia di Pisa dove ci siamo occupati della legge quadro sui parchi del Dicembre del 1991.

Una legge importante che giunse al traguardo dopo un faticosissimo e travagliato percorso. Neppure il dopo politico-istituzionale fu facile e tranquillo. Ma da alcuni anni ed in particolare dalla  precedente legislatura la legge è finita in quello che possiamo definire un vero e proprio tritacarne con testi in continua    modifica sulla base di emendamenti e ordini del giorno di cui si perdono in continuazione le tracce e di cui spesso non si conosce neppure la provenienza. Perché ricorda la riflessione critica di Cassese? Perché è evidente -o dovrebbe esserlo specialmente per chi ha qualche dimestichezza con l’argomento- che i difetti e i limiti imputatati alla legge riguardano principalmente la sua attuazione e gestione insomma la politica. E a questa non si rimedia certo con modifiche normative  che complicherebbero ulteriormente le cose come per vari aspetti è purtroppo già avvenuto.
Ecco perché nell’incontro di Pisa riprendendo questa riflessione critica già avviata da tempo anche con alcuni libri –taluni recenti- della Collana ETS sulle aree naturali protette- abbiamo voluto rimettere a fuoco una situazione che rischia la deriva dei parchi.
Vogliamo dedicare al tema con un seminario nazionale una riflessione sulle politiche di tutela e la loro gestione integrata superando ogni frammentazione che ne paralizza ruolo ed esiti. Insomma non vogliamo rifarcela con la legge per eludere impegni e corresponsabilità.
Renzo Moschini                        

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri