none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
San Giuliano Terme, il Piano Operativo Comunale a consumo di suolo zero

8/4/2019 - 11:41


Il Sindaco Sergio Di Maio: “Uno sguardo al futuro della nostra comunità" 
 
La macchina comunale di San Giuliano Terme verso la piena e totale operatività.

Via libera dallo scorso Consiglio comunale agli ultimi passaggi per condurre il Piano Operativo Comunale alla fase finale. 

Nello specifico, il Consiglio ha approvato le 297 controdeduzioni alle osservazioni pervenute in seguito all’adozione del piano stesso, il nuovo strumento urbanistico introdotto da una legge regionale di cinque anni fa per definire la programmazione di interventi pubblici nel campo dell’urbanistica e delle politiche paesaggistiche.


"Il nostro è uno dei primi comuni della provincia ad approvare il POC acronimo di "piano operativo comunale" – afferma il sindaco Sergio Di Maio –. Ringrazio tutti i tecnici comunali ed esterni che hanno lavorato duramente e con grande professionalità per il conseguimento di questo importante risultato: un merito va riconosciuto anche dalle opposizioni, a dimostrazione delle capacità della macchina comunale, che potrà entrare a pieno regime e migliorare un percorso che col nostro intervento abbiamo reso già virtuoso.

È la politica dei piccoli passi di cui parlo spesso, e il percorso del piano operativo comunale ne è la dimostrazione".


"Un percorso che – prosegue il primo cittadino – ci ha portati a commissionare uno studio sulla pericolosità idraulica realizzato secondo le più moderne tecniche di modellazione idraulica e che ha interessato le frazioni del territorio ancora indietro da quel punto di vista.

Sono stati elaborati inoltre modelli idraulici per il canale demaniale, con particolare attenzione alle condizioni di pericolosità dello stesso in corrispondenza delle abitazioni di Orzignano e via di Palazzetto, e per la porzione di territorio compresa tra l’Arno, il già citato canale demaniale e il fiume Morto.

Quest’ultimo modello ha permesso di valutare le criticità delle frazioni di Campo, Colignola e Ghezzano, La Fontina compresa, e delle località Carraia e Pontecorvo".

“Sempre in questa fase – prosegue –, sono state redatte per la prima volta le carte delle microzone omogenee in prospettiva sismica e la carta di pericolosità sismica.

I quadri di pericolosità idraulica, geologica e sismica hanno permesso l’elaborazione della carta di fattibilità. 

Mi piace ricordare come il Piano operativo comunale abbia ottenuto i pareri, fondamentali ai fini ambientali, da parte della Regione, dell'ente Parco Regionale Migliarino San Rossore e Massaciuccoli e degli altri enti coinvolti.

Abbiamo, inoltre, raggiunto l’adeguamento rurale del territorio, secondo la legge regionale.

Questo adeguamento ha introdotto semplificazioni per gli adempimenti incombenti su cittadini e imprenditori, snellendo alcune attività amministrative come, ad esempio, le pratiche per i cambiamenti di destinazione d’uso del patrimonio edilizio esistente e la disciplina degli annessi agricoli destinati all’uso amatoriale.

La componente più significativa dell’adeguamento riguarda il recupero e il riuso del patrimonio edilizio esistente, con l’individuazione di quote di territorio non utilizzate e la loro redistribuzione a favore delle aree agricole.  Importante è stata anche la partecipazione dei cittadini tramite assemblee pubbliche.


"Il Piano Operativo Comunale approda così alle fasi finali – conclude Di Maio –. Non posso che esprimere la più sincera soddisfazione per aver raggiunto tramite questo strumento obiettivi importanti come il contrasto al consumo di suolo, la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in tutte le sue declinazioni e l'implementazione di scelte per l'attuazione di precise politiche sociali attraverso la regolamentazione attuativa dell'edilizia residenziale sociale.

Una macchina comunale che si avvia a entrare a regime con un Piano operativo aggiornato e funzionale".







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri