none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
COME RIPARTIRE CON I PARCHI

12/4/2019 - 17:59

                COME RIPARTIRE CON I PARCHI


Negli ultimi mesi con il ministro Costa è ripresa una qualche attenzione e riflessione anche sui parchi. Nelle ultime settimane però il contesto si è improvvisamente  ingarbugliato portando alla ribalta situazioni sulle quali sono in corso polemiche anche inaspettate che rischiano appunto di complicare scelte e decisioni non più rinviabili. Si è partiti con il concerto di Jovanotti sulle Dolomiti che è subito approdato anche sulle spiagge della Versilia.
A inasprire le polemiche non solo con Messener ha contribuito anche il WWF che lo ha appoggiato e sostenuto e che ora sta cercando di uscire dai guai specie dopo la proposta di nominare la sua presidente Donatella Bianchi alla presidenza del Parco delle 5 Terre da tempo orfano.

Il compleanno dell’amico Franco Pedrotti è stata così anche una occasione oltre che per omaggiare il caro maestro per riproporre concezioni, tradizioni ed esperienze che hanno segnato il difficile percorso delle nostre aree protette. E l’aggravante è costituita proprio dalle situazioni oggi a rischio che riguardano lo Stelvio, le Dolomiti bellunesi, il Gran Paradiso, le zone terremotate, il Po. A cui va aggiunto l’Abruzzo dove la speculazione tiene sotto tiro mafioso il nostro parco storico, ma anche la Liguria che sta discutendo la sua legge regionale come aveva già tentato  il parlamento con la 394, per vedere come peggiorarla e penalizzare i suoi parchi regionali come quello di Montemarcello-Magra. Non parliamo degli 8000 Km di coste, del Santuario dei cetacei, delle aree protette marine dopo la bella  cura di Ronchi. Abbiamo avuto modo di parlarne recentemente con il libro dedicato a Bino Li Calzi perché ci sono cose che è bene non dimenticare specie di questi tempi.
Insomma oggi grazie anche ai concerti in programma tocchiamo con mano cosa ha significato per i nostri parchi avere rifiutato un appuntamento nazionale in cui istituzioni, ambientalismo, ricerca scientifica intorno allo stesso tavolo avrebbero dovuto e potuto finalmente mettere a punto una politica nazionale per i parchi senza più pretesti e scuse. Insomma per mettere sotto torchio non la legge ma i ritardi e le inadempienze politico gestionale. E’ questo anche l’argomento che come Gruppo di San Rossore abbiamo criticamente discusso a Pisa fine marzo. Discussione che vorremmo poter discutere anche con il ministero, le regioni, gli enti locali, le associazioni ambientaliste e ovviamente con i parchi e le altre aree protette.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri