Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Fermi diceva “dove sono tutti gli altri ?” Ed in effetti è assolutamente corretto. La probabilità che esistano altre “vite” in giro, pur essendo bassa, la vastità dell’ universo la rende possibile. Non siamo soli e l’ universo non è per noi ne siamo semplicemente parte!
La mente umana è piccolissima ed ancora incapace di concepire alcuni concetti ( es la indeterminazione quantistica ) ma Albert è stato un gigante del pensiero capace di una “visione” senza pari nella storia della umanità ( Anassimandro, Newton e Galileo a ruota ).
In futuro saremo in grado di ulteriori visioni e concepire ciò che oggi ci è impossibile
Attribuire tutto questo ad un “Dio” è solo la necessità dell’ uomo di supplire a questa carenza con un concerto più “semplice”
La foto conferma con assoluta precisione ciò che prevede la teoria ( di Einstein appunto ) ovvero che il collasso di una stella di grandissima massa deforma lo spazio-tempo in maniera così grande da impedire alla stessa luce di non essere attratta dal “buco”.
Molto resta ancora da capire sopratutto sul cd “ confine degli eventi” dove non ci si aspettava le “sfumature” ( peli ) e sopratutto non ci si aspettavano “fuoriuscite” forse la meccanica quantistica può spiegare