none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Appuntamento lunedì 15 aprile alle 17 in Sala Consiliare
Un Consiglio Comunale aperto per presentare la “Carta della Partecipazione”, risultato del percorso CheConsigli.

13/4/2019 - 12:30

Un Consiglio Comunale aperto per presentare la “Carta della Partecipazione”, risultato del percorso CheConsigli.
Appuntamento lunedì 15 aprile alle 17 in Sala Consiliare
 
Vecchiano –  Sbarca a Vecchiano la Carta della Partecipazione, risultato concreto del percorso CheConsigli che sarà presentato lunedì 15 aprile alle 17:00, in un Consiglio Comunale aperto.  “Il documento è l'esito del percorso partecipativo "Che Consigli? Riscriviamo insieme le regole del gioco della partecipazione democratica" avviato ad ottobre 2018 e conclusosi nel mese di marzo 2019”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“La seduta del Consiglio Comunale, durante il quale sarà approvato anche il Bilancio 2019, sarà aperta con l'illustrazione delle varie fasi del progetto promosso dal Comune di Vecchiano in collaborazione con Sociolab Scarl e realizzato grazie al cofinanziamento dell'Autorità Regionale per la Promozione della Partecipazione”, aggiunge il primo cittadino.

“Il percorso, che ha coinvolto molti cittadini e associazioni, ha portato all'elaborazione di un documento ufficiale, "La Carta della Partecipazione" del Comune di Vecchiano, che sarà presentata pubblicamente proprio lunedì pomeriggio: la copertina della Carta, un varipinto insieme di mani, è stata realizzata durante l'ultimo incontro del percorso, il Follow-Up del 12 febbraio, ed è accompagnata dallo slogan "Dai una mano alla partecipazione", spiega l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini.

“La Carta ha l'obiettivo principale di disciplinare le forme e gli strumenti attraverso cui promuovere una efficace partecipazione dei cittadini alla vita della comunità”, aggiunge l'Assessora Canarini.

Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it  .

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/4/2019 - 21:42

AUTORE:
Vigibalda

Vorrei, anche attraverso questo pregevole sito, lanciare un progetto partecipativo che riporti in uso, quindi alla memoria, quei viottoli dove si usava fa franella in quegli anni a ridosso della rivoluzione sessuale. Che ne pensate amici? Abbiamo già una email: Redole@gmail.co

15/4/2019 - 20:27

AUTORE:
Ultimo

Erallora che abolissite i consigli di frazione... messi li per figura.