none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Fabrizio Manfredi
"Un parco nel cuore"

14/4/2019 - 18:42

Comunicato informativo
fabrizio manfredi 
Ccn:lavocedelserchio@yahoo.it

 Ho il piacere di informare che in questi giorni è uscito il mio libro dal titolo "Un parco nel cuore" Marco Del Bucchia editore, prefazione di Alfredo De Girolamo,che rappresenta una raccolta di scritti politico amministrativi della mia esperienza di presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli che ho avuto l'onore di compiere dal 2012 al 2016. In attesa di organizzare apposite presentazioni, per chi fosse interessato il libro è in vendita per adesso presso la libreria La Vela a Viareggio ,è ordinabile in qualsiasi altra libreria e online sui principali siti editoriali (ibs,Feltrinelli,Amazon Etc..)

Allego alla presente la mia breve introduzione al testo e le copertine della pubblicazione.
Fabrizio Manfredi











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/4/2019 - 19:53

AUTORE:
Fabrizio Manfredi

A distanza di sette anni dalla precedente pubblicazione che ho avuto la soddisfazione di realizzare, sempre
col caro amico Marco del Bucchia, inerente allora la raccolta di scritti politico-amministrativi si Viareggio e
la Versilia del decennio 1998-2008, sono a cimentarmi di nuovo con un impegno editoriale questa volta
inerente l’esperienza di Presidente del Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli che ho avuto
l’opportunità di svolgere dall’aprile 2012 alla primavera 2016.
Anche qui si tratta di una raccolta selezionata di scritti che abbracciano tutto l’arco del mio mandato
presidenziale articolati in due sezioni: la prima incentrata su relazioni ed interventi che ho avuto modo di
svolgere nell’adempimento delle mie funzioni (relazioni ed interventi a convegni, introduzioni a documenti
ufficiali ed a riunioni del Consiglio Direttivo, ecc.); la seconda relativa a comunicati stampa predisposti e
diffusi dall’allora addetto stampa e portavoce del Presidente, il bravissimo Enrico Lippi, riferiti all’attività del
sottoscritto o più in generale dell’Ente nel suo complesso.
Da questi materiali ritengo possa emergere un significativo spaccato del lavoro che tutti insieme
(Presidente, Direttore Andrea Gennai, Consiglio Direttivo e gli altri organi della Governance, la struttura nel
suo intero) abbiamo cercato di fare in quella stagione di vita del Parco; lasciare traccia e testimonianza di
tutto ciò anche tramite un’apposita pubblicazione come questa penso sia una cosa giusta in termini politici,
amministrativi, culturali e morali. Questo strumento presumo possa anche essere di stimolo ad una
maggiore conoscenza e consapevolezza del ruolo e della fruizione del nostro Parco all’interno del più
complessivo sistema dei Parchi e delle aree protette regionale e nazionale e di quelle che sono le sue
preziose “missioni” da interpretarsi con impegno e determinazione nell’oggi e nel prossimo futuro.
Fabrizio Manfredi