none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Per una Pasquetta partigiana
Astro a Molina di Quosa

16/4/2019 - 12:25

Astro a Molina di Quosa per una Pasquetta partigiana
Anpi e Teatri della Resistenza insieme per lo spettacolo interpretato 
da Dario Focardi e tratto da un racconto di Gabriele Santoni
 
Astro è un racconto scritto da Gabriele Santoni e pubblicato in una raccolta uscita per Natale del 2016 dal nome Scritti e letti.
Pilade Cantini e Dario Focardi l’hanno riadattato provando a metterlo in scena. Dario Focardi è l’attore protagonista e le musiche sono di Elena Ulivieri.
L’anteprima dello spettacolo sarà il 22 aprile, il giorno di Pasquetta, alle 18, a Molina di Quosa, inpiazza Martiri della Romagna, la piazza “di sopra” (davanti al Circolino Arci).
Lo propongono l’Anpi e i Teatri della Resistenza, mentre il Comune di San Giuliano Terme ha concesso il patrocinio.
 
Lo spettacolo.
L’estate del 1944 per la popolazione del lungomonte sangiulianese fu un’estate difficile. Sfociata nella tragedia dell’eccidio della Romagna la notte fra il 6 e 7 agosto. I nazisti in ritirata con la complicità dei fascisti del luogo saccheggiavano e vessavano la popolazione senza nessuna pietà. Uliano Martini definì quella ritirata “una scia di sangue” che, dopo La Romagna, coinvolse Sant’Anna di Stazzema, Vinca e Marzabotto, oltre una serie di vendette efferate sparse in tutto il territorio.In quei mesi fu attiva la brigata partigiana Garibaldi denominata “Nevilio Casarosa”. Molti giovani dei paesi del lungomonte e della città di Pisa salirono sui monti dando vita alla Resistenza partigiana sul Monte Pisano. Insieme a loro, moltissime famiglie sfollate che fuggivano dall’orrore della guerra. Non va dimenticato che il fronte a Pisa rimase fermo per diverse settimane, avendo l’Arno come linea di demarcazione.
La storia è dedicata a tutti loro. A quei giovani che “persero il piacere e la spensieratezza della gioventù” per diventare quei “piccoli maestri” che lottarono perla libertà. Astro li rappresenta tutti.
La riflessione sulle feste mancate e sulla torta co’ bischeri, dolce d’accoglienza da sempre, vuole essere un omaggio alla Valdiserchio e alla storia democratica delle nostre terre.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri