none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
I PARCHI COME I PORTI NON VANNO CHIUSI

16/4/2019 - 19:35

I PARCHI COME I PORTI NON VANNO CHIUSI E NEPPURE SCIAGATTATI


Qualcosa di buono per i parchi dopo tante e prolungate brutte vicende e guai sembrava stesse  cominciando a cambiare.

Ma la timida ripartenza del ministro Costa è subito incappata in una serie di episodi di  stampo speculativo –parco d’Abruzzo e mafioso parco dei Nebrodi e di sortite come quelle sui concerti su vette e spiagge, che con le politiche di tutela ambientale e rispetto dei territori non hanno davvero molto a che fare.
Ma perdura soprattutto  con  il crescente inquinamento non solo marino e fluviale la paralisi dei parchi specialmente nazionali che continuano anche dopo tempi lunghissimi a mancare di presidente, ente di gestione, spesso direttore e non parliamo dei piani di gestione che sono alla base di parchi e aree protette a cui però nessuno pensa e lavora.

Che tutto questo e altro dipenda fondamentalmente dalla legge 394 perchè vecchia e superata quindi inadeguata eccetera, eccetera, è una solenne balla come ormai dovrebbe essere chiaro anche ad orbi e zucconi.
In ogni caso dovrebbe essere chiaro anche che effettivi  limiti o carenze della legge possono essere individuati  solo se la legge sarà concretamente attuata.
Se ai parchi  mancano il presidente, il direttore, le risorse e soprattutto il piano che cavolo c’entra la legge 394 dal momento che li prevede tutti con tanto di scadenze e precise e chiare modalità politiche e istituzionali. E’ quanto abbiamo ribadito che estrema chiarezza nell’incontro del 30 marzo scorso a Pisa  promosso dal Gruppo di San Rossore. Su questo continueremo a  lavorare – ci auguriamo non sa soli- perché dopo tante denunce e giuste critiche si metta mano concretamente a proposte e misure di cui finora non vi è spesso traccia.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri