none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano, 26 aprile
La Strana fuga del tempo
di Roberto Pinochi

20/4/2019 - 17:54

 

Venerdì 26 aprile alle ore 18.30 presso la sala soci Coop di Via Barsuglia 194 a Vecchiano,  Sandro Tomasello e Lorenzo Diddi, curatori del romanzo,  converseranno con Roberto Pinochi, noto storico di Montecatini autore del romanzo "La strana fuga del tempo" (edizioni MdS) uscito lo scorso settembre 2018 nella collana "Storie" diretta da Silvia Belli.

 

L'evento é organizzato, nell'ambito della Rassegna "Progetto Libri", da Sandro Petri dell’Associazione “La Voce del Serchio” e da Piero Lomi, responsabile delle attività associative e culturali della Unicoop Firenze per la zona della Valle del Serchio e Versilia.

L’attore vecchianese Iacopo Bertoni di Attiesse leggerà alcuni brani del libro.

 

IL LIBRO

Ai Bagni di Montecatini nel 1882 arriva per la prima volta Giuseppe Verdi con la moglie Giuseppina Strepponi e un’amica, la cantante Teresa Stolz.

Il Maestro di Busseto cerca di attenuare nella tranquillità della cittadina toscana e tramite le acque termali l’ipocondria che lo perseguita. Nell’arco di tre settimane personaggi reali e immaginari danno vita a una vicenda dai risvolti intricati e che ha per sfondo un episodio giovanile del grande Maestro.

Nel 1847, quando si era recato a Londra per la prima dell’ opera I Masnadieri, aveva amato una ragazza.

Trent’anni dopo un misterioso documento, scoperto in circostanze fortunose, riprende le fila di una storia che sembrava persa nel tempo, proiettando una luce inaspettata su quella passione lontana.

 

ROBERTO PINOCHI

Roberto Pinochi è nato a Montecatini Terme nel 1946.

Appassionato da sempre di storia, ha scritto diversi volumi sulla Comunità di Montecatini e sulle Terme.

Si segnalano: L’assedio di Montecatini (1995), I Monaci Cassinesi della Badia fiorentina ai Bagni di Montecatini (Edifir, 2005), Gli Statuti della Comunità di Montecatini in Valdinievole (2006), I Bagni di Montecatini nell’Ottocento (Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 2010), Dentro la Terra di Monte Catino (2012), Al Tettuccio arrivava Verdi (2013).

Altri contributi sono stati pubblicati sui volumi dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Storia e storie al femminile, di cui è segretario.

È uscito nel 2015 il suo primo romanzo storico dal titolo Santa Barbara e la granduchessa (Del Bucchia Editore).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri