Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Sabato 4 maggio, ore 18, presso il Bagno Gorgona, evocazione teatrale di Alessandro Garzella, tratta dal racconto“Marina, 1928” di Fabiano Corsini (In “Da Pisa, andata e ritorno”, edizioni ETS, 2018).con: Carlo Cellai, Dario Greco, Giulia Paoli, Astore Ricoveri.
Nicola Garzella, Don Palmigiano e Lohengrin Di Ponio musicisti.
Realizzazione di ANIMALI CELESTI Teatro d’arte civile, con la collaborazione artistica e organizzativa di Daniela Bertini e Marco Betti.
Maggio 1928. In una Marina onirica, tra la spettacolare fregola dei delfini e l'inquietudine di una primavera in ritardo sul calendario, una ragazza di poco più di venti anni e un più attempato professore si trovano a scoprire un paese percorso dai contrasti tra la realtà del Cantiere, di proprietà di tedeschi, la schiettezza al salmastro dei pescatori di arselle e i tempi pigri di una popolazione fatta di ville e villeggianti.
Hena Viatto e Girolamo Li Causi erano in realtà due dirigenti del Partito Comunista d'Italia in clandestinità, portati a Marina da motivi cospirativi.
Il pittore Giuseppe Viviani passava in quegli anni molto del suo tempo a Marina di Pisa e in particolare a Boccadarno.
Nel 1928 organizzò la sua seconda esposizione su uno chalet del lungomare. La presenza del pittore testimonia una Marina diversa, la Marina che resiste al tempo che passa e alle cronache laceranti della quotidianità.
A seguire ore 21, cena presso Il Fortino ( Soci Arci)
PRENOTAZIONI 050 36195