Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’AMBIENTE ANCORA ASSENTE DALLA CAMPAGNA ELETTORALE
Mentre sui temi dell’ambiente e i rischi gravissimi che sta correndo in Europa e nel mondo grazie soprattutto ai giovani e giovanissimi cresce la protesta ma anche nuove proposte di cambiamento, nella campagna elettorale europea e soprattutto amministrativa registriamo ancora una sconcertante assenza.
Per fortuna vi sono associazioni ambientaliste e non solo che stanno facendo al meglio la loro parte. Ma le leggi, le norme, i progetti, le risorse competono alle istituzioni; stato, regioni, enti locali da cui dipendono parchi, aree protette e molto altro. I guai in cui ci troviamo dipendono principalmente anche dal fatto che persino quando disponiamo di buone leggi non sappiamo o vogliamo attuarle. Da qui l’assenza, gli errori, i ritardi della politica e delle istituzioni.
Così mentre ci si sta scannando sul fascismo e altre piacevolezze, con ministri che litigano su tutto dandosele di santa ragione, l’ambiente sta andando a rotoli in mare come in montagna, nelle città come nelle campagne perché le istituzioni hanno altro a cui pensare.
Quando le riprenderemo e ce le incarteremo una altra volta come già alle ultime elezioni –e mi riferisco in particolare al Pd e alla sinistra- con chi ce la rifaremo?