none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Confesercenti: Pronti a partecipare al comitato per il recupero e la valorizzazione della Rocca di Ripafratta

8/5/2019 - 15:52


"Pronti a partecipare attivamente al comitato per il recupero e la valorizzazione della Rocca di Ripafratta.

Abbiamo già inviato la richiesta ufficiale”.

 

L’annuncio arriva da parte di Laura Grassi presidente area Monti Pisani di Confesercenti Toscana Nord.

Confesercenti che in questi anni è sempre stata al fianco del comitato “Salviamo la Rocca”.

 

“Con la firma del protocollo tra Comune, Università e Comitato – aggiunge Grassi – si sono finalmente aperte le porte del percorso che porterà al recupero dell’antico fortilizio.

Questo segue l’altro passaggio fondamentale e cioè il passaggio della proprietà in mani pubbliche grazie all’impegno personale del sindaco Di Maio.

Mai come in questo momento ci sono le basi per restituire al territorio un gioiello di valore artistico, architettonico e storico”.

 

La presidente dell’area Monti Pisani ripercorre le collaborazioni di Confesercenti Toscana Nord con il comitato.

 

“Siamo stati protagonisti insieme ai volontari del comitato nella raccolta delle firme per la campagna del Fai, così come nell’iniziativa di “Orizzonti del Tirreno” dedicata proprio alla Rocca.

E ancora abbiamo collaborato al concorso di idee per la riqualificazione. Tutti atti concreti per dimostrare quanto il progetto di recupero sia caro agli imprenditori   che   rappresentiamo”.  

 

Laura   Grassi   spiega   quale   può   essere   il   ruolo dell’associazione all’interno del comitato.

 

“La riqualificazione della Rocca avrà un senso se inserita in un percorso di promozione turistica legato a San Giuliano ma non solo.

Noi vorremmo portare la nostra esperienza per predisporre pacchetti mirati con le strutture ricettive  ma anche le attività commerciali del territorio.

Nei giorni scorsi abbiamo organizzato un convegno nazionale sul turismo slow – conclude la presidente – come anteprima della Borsa del Turismo delle Cento città d’arte e dei Borghi.

Sarebbe bello nel 2020 presentarsi a questo evento con una bozza di programma di visite della Rocca, magari rispolverando anche il treno a vapore che da Pisa portava a Lucca”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri