none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme, 17 maggio
Sesto appuntamento del festival MusikArte
Il primo violino della Scala Francesco Manara a Villa di Corliano

12/5/2019 - 16:24



Venerdi 17 Maggio alle ore 21, in occasione del sesto appuntamento del Festival Musicale Internazionale 2019, l'edizione più entusiasmante di sempre, ci sarà l'incontro con il primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, il violinista Francesco Manara, che si esibirà nella splendido Salone della  Villa di Corliano.


Ad organizzare il Festival le associazioni Fanny Mendelssohn, Dimore Storiche Italiane, La Voce del Serchio e Rossi Stewart di Abano Terme.
La realizzazione di questo concerto è stata resa possibile anche grazie al sostegno e contributo del Comune di San Giuliano Terme.

In cartellone un programma di grande spessore in cui spiccano la Partita in Re minore di J.S Bach e alcuni Capricci di Paganini.
Francesco Manara è laureato nei più importanti Concorsi (“Joachim” di Hannover, “Spohr” di Friburgo, ARD di Monaco, “Cajkovskij” di Mosca, “Paganini” di Genova) e, nel 1993, vince il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale di Ginevra.

La sua carriera solistica che lo vede esibirsi in sale come il Teatro alla Scala di Milano, la Carnegie Hall di New York, il Mozarteum di Salisburgo, la Sala Cajkovskij di Mosca e con un centinaio di orchestre tra cui l’Orchestra della Suisse Romande, i Bayerische Runfunk, i la Tokyo Symphony, la Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, la Filarmonica della Scala.

Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il Concerto op. 61 di Beethoven e nel 2011 è stato invitato dalla Royal Philarmonic Orchestra per suonare a Londra il Concerto di Cajkovskij.
Nel 1992 è scelto da Riccardo Muti come primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, ruolo nel quale è stato invitato a suonare anche con l’Accademia di Santa Cecilia, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, collaborando così con celebri direttori tra cui Abbado, Barenboim, Chailly, , Giulini, Harding, Maazel, Masur, Metha, Ozawa, Pappano, Prêtre, Rostropovich, Sinopoli e Temirkanov.
Intensa l’attività discografica dove spicca l’incisione con la Filarmonica della Scala diretta da Muti della Sinfonia Concertante di Mozart con il violista Danilo Rossi (Sony) e quella con i Cameristi della Scala delle 8 Stagioni di Vivaldi e Piazzolla (Musicom).
Suona un violino Giovanbattista Guadagnini del 1773.

Dopo il concerto degustazione offerta dall’Osteria all’Ussero.

Il Festival ha il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa della Camera di Commercio e Confcommercio di Pisa e dei Comuni di  San Giuliano Terme , Pisa, Calci e Vicopisano
Ha inoltre il contributo della Fondazione di Pisa, Unicoop Firenze e Mercatopoli di Pisa e Banca Popolare di Lajatico.


Per informazioni e prenotazioni contattare l’Associazione Fanny Mendelssohn.


Biglietto intero 18 Euro, Ridotto (soci Unicoop) 15 Euro.
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti

Per informazioni (cell. 347 6371189 - 347 8509620)

e-mail: associazionefanny@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/5/2019 - 11:14

AUTORE:
Marion

Quello di ieri sera è stato l'ottavo appuntamento...passa sempre troppo presto il tempo! soprattutto quando la serata è così piacevolmente ricca.
La permanenza in villa è stata ottima, il salone egregiamente affrescato è stato onorato di accogliere un artista di tanta fama e talento e la platea così tanto assorta ed estasiata da sbalordire lo stesso protagonista.
Il silenzio, magico, ha dato i suoi frutti infatti il violinista ci ha premiati aggiungendo altri brani graditissimi al programma.