Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Genitori e adolescenti a confronto: il comune di Calci si prende cura delle famiglie.
Da giovedì 6 maggio, alle ore 21, presso la biblioteca comunale di Calci, parte un ciclo di tre incontri rivolto alle famiglie con figli adolescenti, un’età particolare che spesso mette in crisi il ruolo dei genitori .
Il progetto, che ha avuto il patrocinio e il contributo del Comune di Calci, nasce dalla proposta dell’associazione di promozione sociale METIS che, fin dalla sua fondazione, ha subito collaborato con l’ amministrazione in attività che riguardano i soggetti più piccoli e fragili della comunità, come i bambini e ora gli adolescenti, coinvolgendoli in laboratori dove potersi esprimere liberamente.
Questo progetto si pone due obiettivi: il primo quello di intercettare i ragazzi adolescenti, non per inquadrarli, ma per dare loro un’occasione, un luogo dove poter esprimere la propria identità.
L’altro obiettivo è quello di supportare le famiglie in questa delicata fase della vita. Costruire momenti di incontro e confronto tra genitori, per condividere la fatica del rapporto con i propri figli, in un contesto che non è più solo reale, ma anche virtuale, considerando l’utilizzo dei social.
“Nell’epoca della comunicazione e della condivisione social, spesso però vediamo i nostri ragazzi immersi nei loro smartphone, quasi isolati dal mondo reale. Vogliamo invece crearemomenti di incontro veri, di esperienze concrete, in modo da permettere ai nostri ragazzi di uscire da quello stato di apatia e noia che spesso li caratterizza e che in alcuni casi estremi può generare comportamenti ai limiti della legalità.” - Valentina Ricotta, assessore alle politiche giovanili e sociali.
“La nostra amministrazione ha fatto scelte precise riguardo i giovani. Ha scelto di dare loro occasioni di vita reale come la partecipazione, a spese del comune, ai campi estivi di Libera, nelle terre confiscati alla mafia, così come l’aver istituito il consiglio comunale dei ragazzi, luogo di incontro e discussione dove, seppure giovanissimi, si hanno i primi approcci con la burocrazia e il rispetto delle leggi.
Questo per noi è prenderci cura dei nostri ragazzi, partendo dall’educazione e dalla formazione dei nostri figli e delle loro famiglie, per crescere in una comunità libera, consapevole e responsabile.” - il sindaco, Massimiliano Ghimenti