none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
ESERCITAZIONE DI RISCHIO INDUSTRIALE SUL TERRITORIO PISANO

6/6/2019 - 22:40

ESERCITAZIONE DI RISCHIO INDUSTRIALE SUL TERRITORIO PISANO
 
Coordinata dal Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, si è svolta nella mattinata odierna un’esercitazione sul rischio industriale per testare il piano di emergenza esterna dello stabilimento della Altair Chimica di Saline di Volterra.
La simulazione - che si è svolta con la modalità “per posti di comando” completa, ossia senza movimentare fisicamente uomini e mezzi sul terreno – è servita a sperimentare l’attivazione delle procedure di intervento, i tempi di risposta delle amministrazioni coinvolte e l’efficacia dei flussi informativi. A tal fine è stato costituito presso la Prefettura un Centro di coordinamento dei soccorsi (CCS) quale struttura provvisoria per il tempo dell'emergenza con funzioni di raccordo ed armonizzazione delle diverse misure di contenimento.
Nel ringraziare tutti i partecipanti – tra cui Forze dell’ordine, protezione civile, 118, Arpat e Vigili del Fuoco - il Prefetto ha sottolineato che “l’esperienza ha consentito di monitorare in concreto i livelli di attenzione e di risposta di tutte le componenti coinvolte. Ciò ha fornito importanti spunti per il riesame e l’aggiornamento delle vigenti pianificazioni per garantire rinnovati standard di sicurezza alle popolazioni e la tutela dell’ambiente”.
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri