Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Rai1, Corriere della Sera, Il Giornale, Panorama, l'Agenzia Ansa, l'Adnkronos e l'Agenzia Internazionale Stampa Estera stanno presentando in questi giorni l'anteprima del libro "CAPOLAVORI RUBATI" del critico d'arte Luca Nannipieri, pubblicato da Skira, nato a Rai1, nella sua rubrica al Caffè di UnoMattina.
Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, assieme a Skira e a Casa Nannipieri Arte, invitano alla conferenza, in uscita del libro, che viene svolta alla Libreria Pellegrini di Pisa, mercoledì 19 giugno, ore 18, via Curtatone e Montanara 5.
Dopo l'introduzione di Piera Orvietani Santerini, Presidente degli Amici dei Musei e dei Monumenti pisani, ci sarà la lezione di Nannipieri (foto Luigi Polito) sul mercato nero internazionale di opere d'arte.
C’è sempre stata lotta attorno all'arte.
Omicidi, furti, razzie, corruzioni, contrabbandi, roghi, devastazioni e confische hanno contraddistinto la vita di molti capolavori.
Dalle statue della classicità, come l'Atleta di Lisippo o il cratere di Eufronio, alle opere di Piero Della Francesca e Raffaello, Leonardo da Vinci e Michelangelo, Mantegna, Tintoretto e Caravaggio, sino a Rubens, Vermeer, Degas, Monet, Renoir, Klimt, Picasso e Munch, sono molti gli episodi - alcuni celeberrimi, altri poco conosciuti, alcuni risolti, molti altri ancora sotto indagine - che ci portano nel cuore dell’illegalità, della criminalità, del mercato nero, della cupidigia, della volontà di potenza, che si nasconde dietro ogni ladrocinio.