none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 19 giugno
Conferenza di Luca Nannipieri sull'arte rubata

12/6/2019 - 17:39


Rai1, Corriere della Sera, Il Giornale, Panorama, l'Agenzia Ansa, l'Adnkronos e l'Agenzia Internazionale Stampa Estera stanno presentando in questi giorni l'anteprima del libro "CAPOLAVORI RUBATI" del critico d'arte Luca Nannipieri, pubblicato da Skira, nato a Rai1, nella sua rubrica al Caffè di UnoMattina. 


Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, assieme a Skira e a Casa Nannipieri Arte, invitano alla conferenza, in uscita del libro, che viene svolta alla Libreria Pellegrini di Pisa, mercoledì 19 giugno, ore 18, via Curtatone e Montanara 5. 

 

Dopo l'introduzione di Piera Orvietani Santerini, Presidente degli Amici dei Musei e dei Monumenti pisani, ci sarà la lezione di Nannipieri (foto Luigi Polito) sul mercato nero internazionale di opere d'arte. 


C’è sempre stata lotta attorno all'arte.

Omicidi, furti, razzie, corruzioni, contrabbandi, roghi, devastazioni e confische hanno contraddistinto la vita di molti capolavori.
Dalle statue della classicità, come l'Atleta di Lisippo o il cratere di Eufronio, alle opere di Piero Della Francesca e Raffaello, Leonardo da Vinci e Michelangelo, Mantegna, Tintoretto e Caravaggio, sino a Rubens, Vermeer, Degas, Monet, Renoir, Klimt, Picasso e Munch, sono molti gli episodi - alcuni celeberrimi, altri poco conosciuti, alcuni risolti, molti altri ancora sotto indagine - che ci portano nel cuore dell’illegalità, della criminalità, del mercato nero, della cupidigia, della volontà di potenza, che si nasconde dietro ogni ladrocinio.


 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri