none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Giacigli

21/6/2019 - 18:48

Arrivare sulla spiaggia libera, odorare quel profumo di elicriso, scorgere qualche isola o penisola all’orizzonte, bagnarsi il quel limpido mare, poter usare le attrezzature turistiche che niente hanno da invidiare alla vicina Versilia, tutto serve a par passare in secondo piano la riduzione della spiaggia (questo lo nota solo chi vi è stato negli anni passati).
 
Si capisce che quel legname, messo quasi recintato a ridosso delle antiche dune, è necessario a far rinsaldare la linea di costa e, anzi, segno di oculatezza economica della gestione casse comunali.
 
Ecco, questo ammasso di rami tronchi radici ceppe e interi alberi, spinge qualcuno a far passare le ore di mare nella costruzione di capanne capannucce ripari azzardati ricoveri, senza usare niente altro che fantasia e materiale a chilometro -0.
GIACIGLI?
O quando mai?
 
Ce ne sono a decine il lunedì mattina, lavoro di centinaia di turisti domenicali che vogliono lasciare il loro segno “artistico”, meglio delle scritte cretine su monumenti o lucchetti sui ponti.
Non ci sono per terra, ops! sulla sabbia, cuscini lenzuoli o pigiamini!
Non c’erano nemmeno trent’anni fa nelle baracche di Bocca di Serchio!
Là vi fu affisso un volantino con su scritto: “si ingiunge di riportare il luogo al pristino stato”, ma qui qual è il “pristino stato”?
Là erano cannelle tagliate e ammassate e quindi una logica c’era, ma qui un palo ritto o un palo sdraiato “sempre palo è”!
 
Un esempio di quei “lavoretti” è quel palo messo a “pannocchia di doccia” visibile nella galleria dell’articolo al quale, forse non molto garbatamente e me ne scuso anzi no, mi riferisco e che anni fa destò interesse e meraviglia: arte fu detto!

 
 

 
 

Fonte: foto 1 tre giorni fa, la 2 stamani e 3/4 ieri.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/6/2019 - 10:28

AUTORE:
Alvise

Se queste capanne, considerate giacigli perché ricoperte dai teli da mare, permettono di sonnecchiare all'ombra senza l'inevitabile arrostimento della pelle...perché no?! in effetti non mi sembra un reato! oltre tutto se ragazzi o adulti-fanciulli si cimentano con pali rami legni e ciocche di fortuna a giocare ai costruttori non mi pare un comportamento così scorretto da essere vietato...basta un po' di ventaccio per rimettere tutto a posto...se poi si esagera, allora...