none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco MSRM
Più controlli sul lago di Massaciuccoli

3/7/2019 - 0:20

Più controlli sul lago di Massaciuccoli
Sinergia tra Parco e Comuni: la proposta del direttore Gaddi
 
 Un accordo di collaborazione tra l'Ente Parco e i Comuni di Vecchiano, Massarosa e Viareggio per aumentare l'efficacia dei controlli e delle azioni di sorveglianza dell'area del lago e del padule di Massaciuccoli: è la proposta lanciata da Riccardo Gaddi, direttore dell'Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. I controlli delle Guardie del Parco hanno recentamente permesso di cogliere in flagrante due bracconieri e di sequestrare loro materiali non consentiti. «Nonostante l’impegno, la presenza di 10 guardiaparco a fronte di un territorio di circa 240 chilometri quadrati non permette di sorvegliare costantemente tutta l'area, da qui l'idea di unire le forze a sistema con  un accordo di collaborazione tra enti che permetta di definire insieme obiettivi, modalità operative ed impegni che ciascuno di noi potrà mettere in campo» spiega Gaddi nella lettera che ha inviato ai Sindaci e ai Comandanti della Polizia Municipale dei Comuni che si affacciano sul lago.
 
L'area del Massaciuccoli ricade nel territorio del Parco Regionale (che non è proprietario dell'area salva piccole zone) e la caccia è consentita nell'area contigua, mentre l'area palustre è sottoposta a vincolo paesaggistico per la conservazione e tutela dell'avifauna, come da decreto ministeriale confermato dalla Comunità Europea.
 
 

Fonte: Ufficio stampa Raffaele Zortea tel 3479021706 ufficiostampa@sanrossore.toscana.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri