none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
AMBIENTE ; come passare dalla crisi al rilancio

20/7/2019 - 20:42

AMBIENTE ; come passare dalla crisi al rilancio

 


Il dibattito politico, istituzionale e culturale non brilla certo per i suoi connotati di competenza, diponibilità al confronto e ancor meno di proposte perché il confronto possa addivenire a decisioni concrete.
Questo oggi vale purtroppo per  tutti gli ambiti e l’ambiente non fa eccezione.
Cosa colpisce di questa situazione? Senz’altro il fatto che in presenza di una crisi che non ha eguali e precedenti sul piano  nazionale, europeo e planetario mentre anche in ambiti specifici e importanti come i parchi ossia e politiche di tutela in cui eravamo riusciti con fatica ricompensata a dotarci di leggi e norme efficaci, oggi siamo in grave crisi. Ma mentre nel passato alle difficoltà, agli inghippi reagivamo come istituzioni nazionali, regionali e locali ma anche sul piano culturale con le Università , con l’ambientalismo e i vari Centri studio di cui si erano dotati gli stessi  parchi, e riviste e libri oggi è buio pesto.

Mancano presidenti di parco, direttori e piani e strumenti con i quali avremmo dovuto dotarci di sedi e strumenti programmatici. Anche dove le cose avevano funzionato dignitosamente oggi lì non arriva niente o poco dal un ministero il cui ministro al governo non interessa né punto né poco.
Come risposta a tutto questo negli ultimi anni non si è riusciti che a scaricare  le responsabilità sulla legge perché vecchia e non sulla politica che è sparita dall’orizzonte.
Ecco perché dalla crisi ambientale compresa quella dei parchi e delle aree protette si potrà uscire solo se sapremo operare una svolta di idee, progetti, e di gestione. Una svolta che richiede e impone un raccordo con le politiche nazionali e non solo ambientali ma anche territoriali. Noi come Gruppo di San Rossore che ai parchi e la loro politica dedichiamo da anni anche libri, stiamo preparando un nuovo libro proprio su questa crisi in cui cercheremo di fornire una riflessione critica ma manche idee e proposte per avviare questa svolta.

A fine estate ne discuteremo in una iniziativa nazionale a Pisa. 

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri