none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
"Io lo vedo così"
I Dolciamaricordi, gli "Amarcord".

30/7/2019 - 21:39

 
Tutti conoscete il mio campanilismo che non è, sia chiaro, quello stile pisorno, ma solo una forma scherzosa di una più spiccata frazionalità fra i comunisti vecchianesi, parola da prendere come “abitanti del comune” e che nei tempi antichi era la vera aggregazione e distinzione del nostro popolo; poi…ho la moglie di Nodica e sono legato per motivi affettivi e parentali ad ogni altra frazione del comune.
 
Non divaghiamo.
 
Migliarino è diversa, non migliore affatto, dalle altre frazioni: ha (aveva) il treno, due linee di autobus per la città, due piazze a verde con giochi, due chiese come il capoluogo ma con un campanile che si specchia in Serchio, ingresso e uscita di due autostrade, due chilometri di spiaggia libera che non hanno il suo nome ma per andarci bisogna passare da qui (Benigni disse che Arezzo è la città più importante d’Italia perché se non ci fosse tutto il nord non potrebbe andare a Roma), la Traversagna che fa concorrenza a Buenos Aires, eccetera, dimenticavo… i cinesi di Ugo li abbiamo solo noi!

Droga?

E chi non ce l’ha? 

Trans?

Vengon da Viareggio apposta!

 

E Bocca di Serchio!
 
Cosa?
 
Dite che è San Giuliano?

Vannelo a dire a Pattana, Danilo, Argante, Arzavolino, mi pa’ e su pa’, il Cinacchino, Bagarana, Ottorino, Cheo e altre migliaia di paesani (comunisti) che hanno vissuto sulla spiaggia di là, senza associazioni, senza comitati che puliscono, senza balzelli.
Nessun migliarinese può staccarsi dalla “sua” spiaggia ed è questo celato senso di precursori della spiaggia libera che resta nel cuore a ricordo e vanto.
Eravamo i primi a farsi rifugi provvisori di pali e cannelle, potevamo scegliere qualsiasi posto per legare la barca, pulivamo tutti insieme l’amata lingua di sabbia, guardavamo e controllavamo a turno i più piccoli che facevano il bagno abbrancati anche con mare da bandiera “scarlatta”, dividevamo le merende, giocavamo tutti insieme.
Ricordi. Già, tutto questo solo nel ricordo; non si può tornare indietro, non si può cambiare il destino, si può solamente gioire di avere conosciuto un mondo incantato che si sta sgretolando, ma è fortemente saldo nella mente e in tutto te stesso.
 
Non ci voglio ritornare indietro, non vorrei ripentirmi delle stupidaggini che ho fatto, degli errori e dei dolori, va bene così e quel mondo ora lo sto rivivendo, o cercando di condividerlo, con mio figlio e i due piccoli nipoti andando sulla spiaggia di Bocca di Serchio con barca a motore, tavolino e poltroncine, tenda ombreggiante e materassini.
 
La Spiaggia di là, dieci, venti, anche trenta di queste pseudo baracche con, di conseguenza, quaranta ottanta e più di cento “fruitori” di Bocca di Serchio.
 
Li guardo, due li conosco e ci salutiamo, quattro o cinque l’ho già incontrati a Vecchiano, tre o quattro mi sembra…ma il resto mai visto!
 
E qui mi si stringe il cuore!
 
Campanilismo? Assolutamente no, solo constatazione del momento storico.
 
Lo dico a mio figlio e lui dice che non è vero, forse, che siano tutti “di fuori”, può darsi, ed io lo spero, che siano i figli o i nipoti dei miei amici di quel tempo che non ho visto crescere, perché i cambiamenti si notano se frequenti le persone, altrimenti è ben difficile.
 
Ci credo, ma devo trovare il modo di “riappropriarmi” della mia spiaggia.
 
Ho trovata la cura: prendo quasi tutte le mattine due pillole “orali”, due pillore, una alle cinque e mezzo e la seconda alle sei e mezzo che, come una dolce droga, mi fanno far ritorno a quei tempi!
 
Io, il Serchio e la Rena e, a volte, la Luna.
 
E a ritorno…i fratelli Giorgi!

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri