«Terremoti di intensità analoga a quella registrata nel Mugello, tra i 4 e 5 gradi della scala Richter, sono abbastanza frequenti nel nostro territorio e se ne contano una ventina nell’arco di un anno lungo tutta la Penisola. Sono definiti leggeri. Se, purtroppo, si verificano dei danni è perché gli edifici non sono stati costruiti in modo adeguato»...
Torna a Pisa "Volontariato in piazza", la festa della solidarietà e del volontariato pisano giunta alla sua quarta edizione che invita i cittadini a venire a conoscere da vicino le tante realtà attive sul territorio....
L’AGENDA VERDE SEMPRE PIU’ AL VERDE
E non solo per le risorse anche se il nostro paese non riesce a utilizzare gran parte dei finanziamenti messi a disposizione dalla comunità europea per l’ambiente.
Sono i progetti che mancano, d’altronde se i nostri parchi e aree protette che operano nei territori più pregiati e più esposti ai disastri dell’inquinamento marino, all’erosione delle coste, i guai delle plastiche in molti casi non hanno un piano, progetti, spesso mancano del presidente e anche del direttore da anni non è difficile capire perché le cose non vanno come dovrebbero e potrebbero. In questi giorni ho sentito un autorevole esponente di Fratelli d’Italia riproporre persino il ponte sullo stretto. Anche in Toscana non mancano i guai. Le Foreste Casentinesi che gestiamo con la regione Emilia uno dei parchi da tempo senza presidente e direttore.
Alle Apuane non abbiamo ancora un piano vero e proprio nonostante quanto deciso ieri dal Consiglio regionale. All’Arcipelago Toscano la gestione marina non ha mai brillato, idem per il porto di Livorno. Il Pd non solo Toscano ma anche
nelle varie città –venendo meno ad una tradizione meritoria e che sarebbe bene ricordare, sembra preso da tutt’altre faccende. Non ci sono sedi dove finalmente si possa discutere di questi problemi con franchezza, eppure stiamo festeggiando i 40 anni del parco di San Rossore che qualcosa dovrebbe averci insegnato.
Renzo Moschini