none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Stefano Ceccanti senatore
Nota di lettura dei quotidiani

31/8/2019 - 9:17


Nota di lettura dei quotidiani

Al di là delle diverse ricostruzioni delle motivazioni dell’irrigidimento di ieri di Di Maio, il punto da capire sono le sue conseguenze: l’effetto più probabile, per quanto possa sembrare paradossale, potrebbe essere quello di rendere più veloce la formazione del Governo perché il Presidente incaricato avrebbe tutto l’interesse ad accelerare per prevenire nuovi conflitti, sulla scia dei tempi veloci saggiamente imposti dal Presidente Mattarella nella prima fase.

Nonostante le fibrillazioni di Di Maio, valgono le osservazioni di Cerasa sul Foglio sui cambiamenti nel M5s e i dati del sondaggio di Pagnoncelli sul Corsera, che rendono possibile, anche se niente affatto facile, l’intesa di Governo. E’ nella sostanza, con tutte le preoccupazioni del caso, la stessa analisi che fa Salvati nell’intervista al Quotidiano del Sud, dove fa anche riflessioni interessanti sull’autonomia.

Importante anche la riflessione di Clementi sul Sole 24 Ore, nonostante che gli abbiano sbagliato il titolo: qualora i Presidenti leghisti di Commissione iniziassero a praticare un boicottaggio sistematico dei lavori parlamentari, non è certo pensabile che questo potrebbe essere loro consentito, anche a Regolamenti invariati. Il come è spiegato nel testo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/9/2019 - 10:02

AUTORE:
Stefano Ceccanti

.... dei quotidiani
Oltre a tutte le osservazioni formulate da vari autori, a cominciare da Sabino Cassese, a me il problema principale del voto sulla piattaforma Rousseau sembra essere la fuga dalla responsabilità che si esprime col voto segreto. Si tratta di una sorta di voto di fiducia, ma per l’appunto le votazioni fiduciarie si svolgono a voto palese e non a caso hanno votato palesemente sia i componenti della Direzione Pd sia i parlamentari M5S per avviare la trattativa. Qualcuno deve assumersi in trasparenza una chiara responsabilità. Non a caso nel suo celebre intervento in Assemblea Costituente del 14 ottobre 1947 contro la costituzionalizzazione del voto segreto nella votazione finale sui progetti di legge (che ebbe esito positivo) Aldo Moro richiamava proprio l’esigenza di responsabilità. Il dibattito lo trovate qui:
https://www.nascitacostituzione.it/03p2/01t1/s2/072/index.htm?art072-999.htm&2
Per il resto attendiamo il risultato, probabilmente positivo, visto che i sondaggi mostrano tra gli elettori M5S una maggioranza intorno al 60% di favorevoli all’accordo (anche se gli iscritti hanno in parte caratteristiche diverse) e speriamo di non precipitare in un caos istituzionale simile a quello britannico.

Giorgio Armillei sul Governo
https://www.landino.it/blog/ricordarsi-di-staccare-la-spina-di-giorgio-armillei