none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L’AMBIENTE TORNI NAZIONALE

10/9/2019 - 18:13

             L’AMBIENTE TORNI NAZIONALE


L’ambiente nei suoi aspetti più pregiati, natura, paesaggio che nuove e importanti leggi avevano per la prima volta immesso nelle politiche nazionali, regionali e locali con ruolo istituzionale e culturale qualificato e impegnativo, con il governo Berlusconi e il ministro Prestigiacomo fu retrocesso ad una condizione marginale e senza risorse. Il ministro affermò che lo Stato non poteva permettersi di accollarsi le sue spese, perciò a partire dai Parchi avrebbero dovuto arrangiarsi per far cassa anche con pregiudizio e a danno dell’ambiente protetto. Da allora le politiche ambientali e non solo quelle dei parchi e delle aree protette non hanno più ritrovato né in parlamento né nelle politiche ministeriali il binario giusto e i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti.
L’esempio forse più significativo di questa latitanza politica, istituzionale e culturale è stato il rifiuto di promuovere  la Terza Conferenza Nazionale dei Parchi proposta a rappresentanza dei parchi e delle associazione ambientaliste.

  Una sede dove parlamento, governo, regioni ed enti locali, rappresentanze scientifiche e culturali avrebbero dovuto e potuto finalmente confrontarsi e rimediare ai danni compiuti lavando anche i troppi panni sporchi.
Nel lavoro in corso come Gruppo di San Rossore per la pubblicazione di un nuovo libro sui parchi o meglio sull’ambiente che riguarda anche  molti altri aspetti, abbiano ritrovato su riviste e libri documenti e proposte su quella Conferenza mancata.
Il nuovo libro che avevamo già pensato di presentare a Pisa in un incontro nazionale si presta bene per fare quel dibattito e confronto mancati. Abbiamo infatti raccolto contributi sulla realtà del paese dalle Alpi e Dolomiti alla Sicilia e Sardegna. Una occasione per tutti da chi opera al centro e chi è impegnato nelle periferie per ristabilire quei rapporti senza i quali non si ripartirà da nessuna parte.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri