none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio, 4 ottobre
Carceri un universo di ferro e cemento sconosciuto

2/10/2019 - 16:02

 
VENERDI 4 OTTOBRE ORE 18 AL CIRCOLO ARCI CASA DEL POPOLO
 
PONTASSERCHIO
 

Art 27 costituzione italiana
 
“L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. 
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.”
 
I Detenuti in Italia sono 60.746 di cui 20.000 circa stranieri, 2666 sono donne, per una capienza di  50 470 circa, di queste persone in carcere il 32% è in attesa di giudizio.         

Quasi l’80% hanno un titolo di studio al di sotto della media inferiore
 
Già da questi pochi dati si vede la difficile situazione del nostro sistema carcerario.

Una democrazia si misura anche dalla capacità di ricreare nuove opportunità a coloro che nella loro vita hanno commesso errori e per questa ragione vengono privati della libertà, debbono scontare una pena in base al reato, cosi almeno dovrebbe funzionare.

Quando tornano cittadini liberi debbono poter riprendere il percorso interrotto avendo ricevuto tutti gli strumenti per non sbagliare più.

Il carcere dovrebbe essere un luogo nel quale si ricrea la seconda opportunità, non quindi repressivo ma rieducativo, cosi come recita la nostra carta costituzionale.

 

Stanno cosi le cose? 

Cosa è il carcere oggi?

Come vivono le persone all’interno?

Funzionano i percorsi rieducativi? 
Cosa c’è dietro l’universo di ferro e cemento?

 

Di questo vogliamo discutere e vogliamo farlo perché è la condizione indispensabile per sapere, per capire.

Lo vogliamo fare perché è uno degli aspetti fondamentali della nostra democrazia, perché, come hanno scritto i nostri padri costituenti, lo stato non si vendichi nei confronti di chi ha sbagliato ma lo reinserisca nella vita.
 
Vogliamo discuterne Venerdi 4 ottobre alle 18 al circolo ARCI Casa del Popolo di Pontasserchio con il libro L’Universo di ferro e cemento di Wiliam Frediani, tratto dalla esperienza diretta,  con docenti universitari quali il prof Fabio Mugnaini del università di Siena ed il Prof Gerardo Pastore della università di Pisa.

La discussione sarà introdotta da Franco Marchetti, ex vice sindaco e assessore al sociale di San Giulianoe Gianfranco Sanciù, presidente della Casa del Popolo

Vogliamo farlo esponendo una mostra fotografica dei detenuti del carcere della Gorgona a cura di Francesco Sinni, con intermezzo musicale di Massimo Monacci. 
Vogliamo discuterne perché crediamo nella libertà e nel rispetto umano, basi fondamentali di qualsiasi società.
 
Una società che si rispetti non può mettere in secondo piano i diritti civili, i diritti delle persone facendo prevalere in primis gli aspetti economici, perché cosi facendo, come gia avviene oggi, non vengono rispettati ne gli uni ne gli altri mantenendo una profonda divisione nella società, e saranno sempre gli ultimi a subirne le conseguenze maggiori.

 
circolo ARCI Casa del Popolo Pontasserchio

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri