none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Molina di Quosa
Molina mon amour 2020. Torna il teatro “garbato”

8/10/2019 - 18:40

Molina mon amour 2020. Torna il teatro “garbato”.

Grande novità: la biblioteca per tutti

“Le dolci Covinelle” spostate a giugno.

Confermatissimi il ballo di fine agosto e la cena dell’estate

La stagione 2020 di Molina mon amour è alle porte.

E inizierà con due eventi ancora “di qua”, nel 2019: il 20 ottobre, la nostra associazione parteciperà alla Festa della Castagna, un appuntamento in grado di richiamare migliaia di persone da tutto il lungomonte e dalla città e che mette Molina di Quosa al centro dell’area pisana per un giorno.

Saremo presenti con un nostro spazio, contrassegnato dal classico striscione, che condivideremo con MdS editore, casa editrice di amici e compagni di viaggio con cui ci càpita di condividere cose belle.

Il secondo evento è in programma il 15 dicembre, vale a dire il tradizionale pranzo dell’associazione all’ex asilo nella Buca, “Bonjour l’hiver”.

La Festa della castagna del 20 ottobre sarà una valida occasione per incontrare il pubblico e divulgare il programma del 2020, che inizierà ufficialmente il 4 gennaio con l’inaugurazione della biblioteca nella sede della Soms, la Società operaia di mutuo soccorso.

La biblioteca di Molina mon amour, che presto avrà anche un nome, nella nostra mente dovrà essere un luogo “garbato” di condivisione e aggregazione sociale e intergenerazionale.

Da gennaio ad aprile (che forse sconfinerà di poco a maggio), abbiamo previsto il ritorno in grande stile del teatro “garbato” in uno dei luoghi più suggestivi del paese: il Magazzino di Antonio in piazza Martiri della Romagna.

Quattro spettacoli di cui presto diremo tutto e che quest’anno proporremo con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.

Altra novità del 2020, lo spostamento al 6 giugno del concorso “Le dolci Covinelle”, che nel 2019 abbiamo unito al ballo di fine estate nel giardino pubblico preso in adozione dalla nostra associazione.

Il 2 agosto spazio alla classica cena dell’estate, mentre il 29, come detto, il Ballo delle Covinelle per salutare l’anno “artistico” dell’associazione.

Nel mese di luglio ci sarà spazio molto probabilmente per un altro evento, oltre alle varie iniziative che potranno aver luogo e che avremo cura di comunicare di volta in volta.



Francesco Bondielli
ufficio stampa Molina mon amour
Facebook
3495472256



    

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri